giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

2 aprile Giornata Internazionale dell’Autismo 2024, le riflessioni del presidente CNDDU

In una nota il Prof. Romano Pesavento parla di questo disturbo, una condizione di cui soffrono anche personaggi famosi come Bill Gates ed Elon Musk

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 2 aprile, Giornata Internazionale dell’Autismo 2024 (World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, intende proporre alcune riflessioni in merito a tale patologia. L’autismo è una condizione che riguarda l’1% della popolazione nel mondo; senza contare che coloro che ne sono interessati ignorano spesso di esserlo, a causa di una mancata individuazione dei sintomi di riferimento o di una diagnosi tempestiva in età evolutiva.

L’autismo ha molte facce e diversi gradi o forme di manifestazione; l’interesse che ultimamente i disturbi dello spettro autistico hanno suscitato nei media ha condotto a identificare l’autistico quasi esclusivamente con la tipologia del “sapiente autistico”, che è presente sicuramente ma non esaurisce l’ampia casistica esistente. Infatti non tutti gli autistici risultano scolasticamente brillanti nelle discipline scientifiche, né tutti, come già detto, sono immediatamente identificabili come tali. In realtà molte persone che reagiscono in modo abnorme rispetto agli stimoli esterni (rumori forti o condizioni diverse rispetto alle proprie abitudini) o che avevano forti difficoltà nel relazionarsi con i propri simili, pur riuscendo a superare alcune difficoltà determinate dalle proprie caratteristiche, hanno successivamente scoperto di essere autistiche, riuscendo a trovare finalmente una spiegazione al disagio provato costantemente in svariati contesti. Si può essere autistici senza saperlo e incontrare durante l’infanzia e l’adolescenza momenti di intensa frustrazione, malessere e sofferenza psichica. Per tale ragione è molto importante riconoscere precocemente tale stato, già in età scolare, o anche prima, individuando i vari disturbi, sintomi e segni che lo caratterizzano per realizzare un intervento personalizzato con terapie del linguaggio e sensoriali “ad hoc”.Il ruolo del pediatra di famiglia e degli insegnanti è determinante per supportare le famiglie durante un iter diagnostico che coinvolga molteplici figure professionali: psichiatra, psicologo, neurologo e logopedista.

Successivamente dovrà essere avviato il protocollo più opportuno per incrementare le capacità del piccolo paziente attraverso la psicomotricità e la logopedia. Pare che il celeberrimo fisico Einstein soffrisse di “autismo ad alto funzionamento”, che non comporta nessun deficit, nessuna disabilità intellettiva, ma incide su alcuni aspetti comportamentali e relazionali. Anche Bill Gates e Elon Musk presenterebbero disturbi dello spettro autistico; gli studiosi, analizzando le opere di molti artisti e letterati del passato, sono arrivati a considerarli caratterizzati dalla stessa condizione di Greta Thunberg, sindrome di Asperger. In pratica una diagnosi di autismo non può e non deve essere vissuta come un marchio invalidante da parte delle famiglie, ma come una caratteristica della persona che oggi può e deve dispiegare diverse possibilità e, con gli studi opportuni e il progresso della scienza, potrà ulteriormente permettere ad ogni bambino di evolvere in un adulto consapevole e inserito nella propria comunità di riferimento.

Il CNDDU propone di uniformare i diplomi degli studenti con patologie rare e dello spettro autistico ai titoli dei propri compagni normodotati, perché al termine di un iter scolastico proficuo e supportato da una rete socioeducativa adeguata si dovrebbero raggiungere competenze proporzionali ai propri mezzi e comunque spendibili in seno alla propria comunità di riferimento. Inoltre si chiede alle autorità competenti di effettuare un monitoraggio territoriale delle strutture a sostegno degli studenti fragili in quanto in molte realtà periferiche del nostro Paese esse risultano assenti o del tutto inadeguate rispetto ai bisogni delle famiglie, che in mancanza di supporto si rivolgono alle strutture scolastiche per “coprire” falle logistiche non addebitabili al personale scolastico.

“Per avere successo nella scienza e nell’arte, un pizzico di autismo è essenziale” (Hans Asperger)     

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Il Sud che viaggia a due velocità: il lento declino delle ferrovie calabresi

Il litorale di ponente del Cosentino, piegato dalla furia del vento, diventa simbolo di una Calabria dimenticata, periferia estrema di un’Italia che procede a...

Rinvio del ricorso sul Ponte sullo Stretto: le amministrazioni locali e le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di differimento presentata dal Comune di Villa San Giovanni, rinviando l'udienza del...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI