‘Macelleria Palermo’ di Franco Lannino e Michele Naccari, un ‘viaggio’ nella città mattatoio a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta per ricordare gli orrori di quel periodo oggi dimenticati da molti, e per i più giovani, ancora sconosciuti. Un evento inserito nel programma della decima rassegna letteraria organizzata da Concetta Silvia Patrizia Marzano.
Quarantaquattro foto per quarantaquattro delitti avvenuti tra le guerre di mafia e le stragi che hanno sfigurato il volto della ‘Palermo felicissima’. Un racconto per immagini che riporta nel tunnel dell’orrore degli ultimi venti anni del secolo scorso, quando cronisti e fotografi vivevano con l’orecchio attaccato alle radioline sintonizzate sulle frequenze di polizia e carabinieri per scovare informazioni sui fatti da andare a documentare, taccuini e macchine fotografiche in mano.