giovedì, 10 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Agricoltori in azione: nuove mobilitazioni per salvare il settore agricolo

A Belcastro si discute di crisi, epidemie e misure straordinarie

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Le recenti difficoltà vissute dal settore agricolo italiano stanno portando a nuove mobilitazioni degli agricoltori, che inizieranno il 28 gennaio. In un’assemblea svoltasi a Belcastro, i rappresentanti del movimento agricolo si sono riuniti per discutere della grave situazione in cui versa l’agricoltura, a causa della crescente incidenza della siccità, dell’epidemia di blue tongue e della diffusione di malattie come tubercolosi e brucellosi.

Il portavoce del Coapi, Gianni Fabbris, ha espresso preoccupazione per il deterioramento delle condizioni in cui operano le aziende agricole, segnalando un rischio concreto di perdita di molte di esse. “La situazione è peggiorata e abbiamo bisogno di risposte immediate”, ha dichiarato Fabbris durante l’incontro, sottolineando l’urgenza di interventi adeguati per far fronte a questa crisi senza precedenti.

Gli agricoltori presenti hanno fatto appello al governo e alla regione affinché vengano attuate misure straordinarie per sostenere il settore. Le richieste includono aiuti finanziari, incentivi per la resilienza delle aziende e strategie per affrontare le problematiche ambientali e sanitarie che affliggono il comparto agricolo.

Con l’inizio delle mobilitazioni programmate, il movimento agricolo sembra determinato a lottare per i propri diritti e per la sopravvivenza delle aziende agricole italiane, intensificando la pressione su istituzioni e autorità per ottenere risposte concrete. È chiaro che la situazione attuale richiede un impegno collettivo per invertire la rotta e proteggere un settore vitale per l’economia del paese.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Consumi in crescita, ma i risparmi calano: Italia tra voglia di ripresa e diseguaglianze

Nel 2024, la fotografia scattata dalla ricerca Confcommercio mostra un’Italia in movimento ma ancora fragile. Il 43,3% delle famiglie ha dichiarato un incremento nei...

L’Università della Calabria sconfitta in via definitiva: il Consiglio di Stato affida il Servizio di Cassa alla Banca Centro Calabria

Non sono bastate due sentenze, una del TAR e una del Consiglio di Stato. Non è bastato neppure il buon senso. L’Università della Calabria,...

Federalismo fiscale, Giorgetti: “Percorso complesso, serve flessibilità e un nuovo ente per i tributi locali”

Il completamento del federalismo fiscale è oggi un obiettivo particolarmente complesso, secondo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenuto in audizione presso la Commissione per...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI