sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Allarme scabbia in Italia: casi in forte aumento negli ultimi anni

Bambini, anziani e persone in condizioni di disagio le categorie più a rischio

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

In Italia è scattato l’allarme scabbia, una malattia della pelle causata da un acaro che si trasmette con il contatto diretto o tramite oggetti contaminati come vestiti e biancheria. Secondo la Società italiana di Dermatologia, in alcune zone del Paese i casi sono aumentati fino al 750% tra il 2020 e il 2023. Questo forte aumento è stato registrato, per esempio, nel Lazio e a Bologna, dove si sono verificati diversi focolai in scuole, ospedali e strutture per anziani. La scabbia provoca un prurito intenso, soprattutto di notte, e piccole lesioni sulla pelle, spesso tra le dita, ai polsi o nell’area genitale. Per fermare la diffusione è importante riconoscere subito i sintomi, rivolgersi al medico e iniziare la terapia, di solito con una crema a base di permetrina. Anche tutte le persone che hanno avuto contatti stretti devono essere trattate e vanno lavati con cura gli indumenti e la biancheria. Tra le categorie più vulnerabili ci sono i bambini e adolescenti, perché frequentano ambienti affollati, gli anziani, soprattutto quelli nelle case di riposo, e le persone in situazioni di disagio come migranti o senzatetto, spesso in condizioni igieniche precarie. L’allarme è serio perché negli ultimi anni si è registrata anche una resistenza ai farmaci tradizionali usati per curare la malattia, rendendo necessario un controllo attento e un’azione coordinata per fermare la diffusione.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Silagum: le caramelle calabresi alla conquista delle fiere internazionali con gusto e qualità

Storie di dolcezze, coraggio e visione. Alle fiere internazionali, non si portano "solo caramelle", ma un pezzo di Calabria e di gusto che sa...

Palazzo Alvaro sostiene il festival internazionale di arte di strada di Gerace: la Metrocity ha istituzionalizzato e finanziato “Il Borgo incantato”

Nell'ultima seduta del Consiglio Metropolitano è stata approvata l'istituzionalizzazione ufficiale  del Festival Internazionale di Arte di Strada " Il borgo incantato"ed in occasione della...

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI