giovedì, 23 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Andrea Purgatori «poteva essere salvato»

E' morto per negligenza medica. Per «una serie di errori commessi dai medici» e che sarebbero stati determinanti nel provocare il decesso. Questo il verdetto a cui sono giunti i periti Luigi Marsella e Alessandro Mauriello, incaricati dal pubblico ministero Giorgio Orano

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Poteva essere salvato. Andrea Purgatori è morto per negligenza medica. O meglio è morto per «una serie di errori commessi dai medici» e che sarebbero stati determinanti nel provocare il decesso del giornalista. Questo il verdetto a cui sono giunti i periti Luigi Marsella e Alessandro Mauriello, incaricati dal pubblico ministero, Giorgio Orano che sta indagando dopo l’esposto presentato in procura dalla famiglia del giornalista scomparso. l’esposto della famiglia Purgatori.

La storia clinica del giornalista evidenzia come in un primo momento i medici che lo presero in carico gli diagnosticano una metastasi al cervello. Metastasi che la successiva autopsia esclude. L’esame autoptico evidenza anche come nessuno dei medici si è accorto che Andrea Purgatori soffriva di «un’endocardite vascolare, un’infezione delle valvole cardiache, presente contemporaneamente al tumore ai polmoni. Attraverso una cura antibiotica sarebbe quindi stato possibile salvarlo, permettendogli di continuare a curarsi per il tumore ai polmoni».

Ma non è tutto, nella perizia redatta su incarico della procura viene altresì evidenziato che il medico curante e cardiologo «ometteva la prescrizione di accertamenti clinici, laboratoristici e strumentali finalizzati alla diagnosi di endocardite infettiva. Tali omissioni risultano a nostro avviso ascrivibili a imperizia e non rispondenti alle buone pratiche cliniche da noi individuate in letteratura».

Cruciale, secondo quanto rilevano i periti Luigi Marsella e Alessandro Mauriello sarebbero stati i momenti del ricovero, quando Andrea Purgatori presenta «febbre alta e tutti i segnali di un’infezione al cuore».

Negligenza, anzi errore medico, la ragione per cui il cuore avventuroso di Andrea Purgatori è cessato di battere il 19 luglio del 2023, in un ospedale romano dove era ricoverato il 16 giugno delle stesso mese.

Classe 1953, Andrea Purgatori è stato uno dei maggiori giornalisti d’inchiesta del panorama italiano. Celebre quella sul disastro di Ustica, per contro del Corriere della sera e poi ripresa nel suo libro “Ad un passo dalla Guerra”. La sua inchiesta ha ispirato la sceneggiatura, dallo stesso supervisionata, “Il muro di gomma” di Marco Risi. Purgatori è il protagonista di una infinita di inchieste, tra queste quella sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. E’ stato anche un brillante inviato di guerra. Sotto la sua scuola si sono formati diversi giovani giornalisti italiani. Proprio con i giovani Andrea Purgatori aveva un rapporto speciale, sempre prodigo nel dare consigli e mai avero nel trasmettere le tecniche di inchiesta che facevano parte del suo patrimonio professionale.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Un dramma che scuote le coscienze

Di Orlandino Greco Sono state ore di angoscia e apprensione per la vicenda della bambina rapita al Sacro Cuore, un fatto increscioso che ha sconvolto...

Crescita delle richieste di supporto alla Caritas di Cassano Ionio

Il Comune di Cassano All'Ionio sta affrontando una crescente emergenza sociale legata alla povertà, con un significativo incremento delle famiglie...

Aumento dei casi di COVID-19 in Italia: nuove misure governative in risposta alla pandemia

La pandemia di COVID-19 continua a esercitare un'influenza significativa sulle abitudini quotidiane degli italiani. Negli ultimi giorni, le autorità sanitarie...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI