Il comune di Crotone ha recentemente ufficializzato l’approvazione di un’importante iniziativa dedicata alla gestione del sito archeologico di Via Napoli. Il provvedimento è stato sancito da una determina dirigenziale, frutto di un processo di collaborazione tra diverse entità locali e associazioni.
La proposta, presentata dal Consorzio Jobel Impresa Sociale Srl, è il risultato di un lavoro di squadra che vede coinvolti anche enti del terzo settore, tra cui il Circolo Arci “Culture In… Movimento”. Questo partenariato è fondamentale per garantire una gestione efficace e per promuovere iniziative che possano avvicinare la comunità al patrimonio culturale del luogo.
Il sito archeologico, situato nel centro cittadino di Crotone, risale a un periodo compreso tra l’VIII secolo a.C. e il XII d.C., rendendolo una testimonianza di straordinaria importanza per la storia e l’identità della città. Grazie a questa iniziativa, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano ha sottolineato l’intento di rendere il sito accessibile al pubblico, consentendo così una fruizione diretta della ricchezza culturale che esso rappresenta.
Tra gli obiettivi principali della gestione del sito, vi è l’organizzazione di eventi che possano valorizzare ulteriormente il patrimonio storico e attrarre visitatori, favorendo un dialogo attivo tra cultura, storia e comunità cittadina. Queste attività non solo intenderanno preservare e valorizzare il sito archeologico, ma anche coinvolgere i cittadini nella scoperta delle proprie radici e nella costruzione di un’identità collettiva più forte.
Con questa approvazione, Crotone si pone come un esempio di come la collaborazione tra enti pubblici e privati possa portare a risultati tangibili nel campo della cultura e della valorizzazione del patrimonio storico.