giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Atene e Reggio si incontrano al Liceo Classico “Tommaso Campanella”

L'iniziativa, ampiamente sostenuta dalla Dirigente Carmen Lucisano, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso avviato online nei mesi precedenti

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Una mattina all’insegna dell’interculturalità quella svoltasi presso il Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria. Grazie alla mediazione del Centro di Lingua  e Cultura Ellenica “Ellinomatheia” due classi  (1^D e 3^A)  hanno incontrato 18 alunni e due docenti, Foteini Sitara e Symeon Nikitas, dell’ΕΡΑΣΜΕΙΟΣ ΕΛΛΗΝΟΓΕΡΜΑΝΙΚΗ ΣΧΟΛΗ.

L’iniziativa, ampiamente sostenuta dalla Dirigente Carmen Lucisano, ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso avviato online nei mesi precedenti. Attraverso incontri virtuali i ragazzi hanno lavorato su temi di interesse comune quali la colonizzazione greca in Occidente e  la permanenza in Italia di tradizioni di chiara matrice ellenica.

Queste le parole della Dirigente “Indagare le comuni radici equivale a costruire dei ponti, a rafforzare il dialogo tra i popoli”.

Al centro dell’incontro  uno scambio di esperienze didattiche presentate  dagli studenti di entrambe le scuole in lingua inglese. Gli studenti greci sono poi stati accompagnati dai rispettivi docenti e  dai ragazzi del Liceo, che hanno svolto il ruolo di ciceroni, presso il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia.

L’esperienza, profondamente ricca sotto il profilo umano e culturale, ha evidenziato che la Lingua e la Cultura Greca continuano ad avere un ruolo universale e salvifico e  a essere portanti in un percorso di formazione culturale.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Il Sud che viaggia a due velocità: il lento declino delle ferrovie calabresi

Il litorale di ponente del Cosentino, piegato dalla furia del vento, diventa simbolo di una Calabria dimenticata, periferia estrema di un’Italia che procede a...

Rinvio del ricorso sul Ponte sullo Stretto: le amministrazioni locali e le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di differimento presentata dal Comune di Villa San Giovanni, rinviando l'udienza del...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI