giovedì, 1 Maggio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Atto intimidatorio contro il presidente dell’Autorità Portuale della Calabria: danneggiata l’auto di Andrea Agostinelli

Il gesto, avvenuto a San Ferdinando, coincide con l’inaugurazione del porto di Crotone. Indagano i Carabinieri su un clima di tensione che minaccia la rinascita dei porti calabresi

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un nuovo, inquietante episodio intimidatorio scuote il settore portuale calabrese. L’auto privata del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale della Calabria, Andrea Agostinelli, è stata danneggiata da ignoti nei pressi della sua abitazione a San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria. Il fatto è avvenuto venerdì scorso, mentre Agostinelli si preparava a partire per Crotone, dove era atteso per la cerimonia di inaugurazione del porto vecchio, evento simbolico per il rilancio del sistema portuale regionale.

La denuncia ufficiale è stata presentata nella giornata di ieri ai Carabinieri, che hanno immediatamente avviato le indagini, coordinate dalla Procura di Palmi. Le forze dell’ordine stanno cercando di ricostruire l’accaduto, anche attraverso l’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona. Al momento, non si esclude alcuna pista, e sul caso vige il massimo riserbo.

L’episodio si inserisce in un clima di crescente preoccupazione che aleggia attorno al comparto della logistica e dei trasporti marittimi in Calabria. Il danneggiamento dell’auto di Agostinelli potrebbe essere interpretato come un segnale intimidatorio diretto a chi, in prima linea, sta portando avanti un processo di legalità, trasparenza e riorganizzazione del sistema portuale.

Proprio in questi mesi, i porti calabresi sono oggetto di importanti interventi infrastrutturali e di rilancio, considerati strategici per lo sviluppo economico della regione. Atti come questo rischiano di compromettere il lavoro delle istituzioni e di chi opera per restituire efficienza e credibilità a un settore chiave per il futuro della Calabria.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Operazione “Call me”, annullate le misure cautelari: libere Costa e Certo

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip distrettuale di Catanzaro in relazione alle posizioni di Costa...

Aggressione al parroco di Bonifati, la solidarietà dei Templari Federiciani: “Non lasciamo sola la Chiesa nella lotta alla droga”

Esprimiamo la solidarietà e vicinanza del Sovrano Ordine Monastico Militare dei Cavalieri Templari Federiciani al Parroco di Bonifati Don Guido Quintieri per l’aggressione subita...

Tragedia a Misterbianco: madre lancia la figlia neonata dal balcone, la piccola muore sul colpo

Dramma a Misterbianco, in provincia di Catania, dove una neonata — presumibilmente di pochi mesi — è morta dopo essere stata lanciata in strada...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI