lunedì, 21 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Auto contro cinque cinghiali, è ancora emergenza nel Vibonese

Ingenti i costi che i Comuni devono sostenere per la rimozione delle carcasse degli ungulati morti

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Continua a destare apprensione l’emergenza cinghiali nel Vibonese, dove il fenomeno sta mettendo a repentaglio anche l’incolumità pubblica. E’ di pochissimi giorni fa l’ennesimo incidente causato dagli ungulati, registratosi lungo la strada che da Francavilla porta al bivio Angitola, in provincia di Vibo Valentia: un’auto si è scontrata con un branco di 5 cinghiali, che ha improvvisamente tagliato la strada al conducente. Gli animali sono tutti morti sul colpo, la vettura ha subito danni, ma fortunatamente niente conseguenze per l’automobilista. L’incidente è solo l’ultimo di una lunga serie di sinistri che i cinghiali stanno provocando sul territorio. L’allarme è alto da anni, la preoccupazione cresce, ma interventi incisivi ve ne sono ben pochi. E oltre ai problemi di sicurezza pubblica, vi sono anche ripercussioni economiche per gli Enti locali, che diversi sindaci hanno segnalato più volte. «Per lo smaltimento di ciascuna carcassa di cinghiale – ha affermato il primo cittadino di Francavilla Angitola, Giuseppe Pizzonia – il Comune deve pagare circa 300 euro». Una somma che diventa significativa se moltiplicata per i numerosi incidenti, con conseguenti decessi di cinghiali, che si stanno verificando.

Pizzonia ha sempre auspicato misure efficaci per contrastare il fenomeno, a partire da un intervento legislativo nazionale volto a riconoscere il cinghiale quale specie nociva. Ma si è ancora lontani da ciò. Per quanto di competenza regionale, quest’anno è stato prorogata la stagione venatoria. « Auspico che anche per la prossima stagione vi sia una proroga della caccia a squadra a meno fino a marzo- ha rimarcato il sindaco di Francavilla -, sì da dare un po’ di sollievo al territorio ormai esasperato dall’emergenza ».

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Lamezia Terme in preghiera per Papa Francesco: “Un uomo solo, carico di fede”

La Chiesa di Lamezia Terme, in questo giorno di lutto della Chiesa universale, si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, affidando...

La Diocesi saluta Papa Francesco: messe in suffragio tra Vibo, Mileto, Nicotera e Tropea

Con la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina all’età di 88 anni, la Chiesa si raccoglie nel silenzio della preghiera. Anche la diocesi...

Inchiesta “Matassa”, sette condanne al termine del maxi-processo tributario dell’Alto Tirreno cosentino

Si è concluso con sette condanne e un non doversi procedere per decesso dell’imputato il primo grado del processo legato all’inchiesta “Matassa”, una delle...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI