domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Bankitalia, prezzi delle case stabili, domanda resta debole

Indagine sul mercato immobiliare nel secondo trimestre

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Prezzi stabili e domanda che resta debole. Sono queste le principali evidenze che emergono dall’indagine della Banca d’Italia condotta presso un campione di agenti immobiliari dal 17 giugno al 17 luglio del 2024. Nel secondo trimestre infatti continuano a prevalere largamente i giudizi di stabilità dei prezzi delle abitazioni; la quota di operatori che hanno riportato un aumento delle quotazioni rimane minoritaria e in leggero calo.

La domanda di abitazioni si conferma debole: le indicazioni sul numero dei potenziali acquirenti nel trimestre di riferimento sono tornate lievemente a peggiorare rispetto alla precedente indagine. Anche l’offerta resta fiacca: i nuovi incarichi a vendere sono rimasti pressoché invariati rispetto al primo trimestre. Per contro, il numero di transazioni è cresciuto rispetto sia al trimestre precedente sia a quello corrispondente del 2023, a fronte di uno sconto medio sui prezzi richiesti dai venditori e di tempi di vendita che rimangono entrambi in prossimità dei livelli minimi dall’inizio della rilevazione.

Il mercato dei canoni di locazione resta vivace: al calo dell’offerta di abitazioni, in parte dovuta alle preferenze dei proprietari per affitti brevi, si affianca una domanda robusta, ascrivibile secondo gli operatori anche alle difficoltà di acquistare immobili per alcune categorie di affittuari, in particolare nelle aree urbane del Nord. Le attese sul mercato nazionale e su quello proprio di riferimento restano negative, ma il pessimismo degli agenti si è attenuato rispetto a un anno prima. (ANSA)

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Confcommercio e Organizzazione sindacali siglano l’accordo territoriale per il lavoro stagionale

In un momento storico caratterizzato da incertezza economica e continue trasformazioni nel mondo del lavoro, arriva un importante segnale di responsabilità e collaborazione dal...

Pasqua 2025, la dolcezza calabrese resiste ma il settore artigianale è in affanno

CATANZARO – La Pasqua 2025 conferma la Calabria come protagonista della tradizione dolciaria grazie a 1.929 imprese artigiane, che rappresentano oltre il 77% del...

Redditi 2023, la Calabria è la regione più povera d’Italia: Portofino, Lajatico e Basiglio i comuni più ricchi

La Calabria si conferma la regione con il reddito pro capite più basso d’Italia: appena 17.064 euro secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI