domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Calabria: La nuova ondata di rincari colpisce la spesa alimentare

Le famiglie calabresi si trovano ad affrontare un aumento significativo dei costi alimentari a causa della crisi energetica e inflazionistica

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’inizio del nuovo anno segna una fase difficile per le famiglie calabresi, già in difficoltà a causa di rincari sui prezzi di beni di prima necessità come pane, pasta e carne. Questa situazione è il risultato diretto dell’aumento dei costi energetici, che ha colpito duramente il settore alimentare. Conseguentemente, i rincari di luce, gas e carburanti, già iniziati, si ripercuotono pesantemente sulla spesa quotidiana degli abitanti della Calabria.

A novembre, l’inflazione in Calabria ha raggiunto il 1,3%, un dato in linea con la media nazionale, ma che non rende giustizia alle difficoltà vissute dalle famiglie locali. Un recente report evidenzia come le famiglie calabresi si trovino a dover affrontare una spesa annuale in più di 220 euro, un incremento considerevole che mette a dura prova i bilanci familiari.

Particolarmente colpite sono le famiglie che risiedono nelle province di Cosenza e Reggio Calabria, dove si rileva un incremento di 266 euro per famiglie di tre persone. Questo peso economico aggiuntivo è emblematico delle difficoltà che il sud Italia continua a fronteggiare, amplificate dalla crisi pandemica che ha già messo a dura prova i settori più deboli dell’economia.

La situazione è aggravata da fattori esterni, come le tensioni internazionali e l’instabilità dei mercati, che hanno contribuito a mantenere i prezzi su livelli elevati. Le previsioni non sono confortanti, e molti analisti si aspettano che il trend negativo continui nel corso dell’anno.

Le famiglie calabresi si trovano quindi a dover rivedere le proprie abitudini alimentari e di spesa, cercando di adattarsi a una situazione che sembra non dare tregua. È evidente che ci vorrà un impegno coordinato da parte delle istituzioni locali e nazionali per affrontare questa crisi e fornire supporto concreto a chi ne ha maggiore bisogno.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Confcommercio e Organizzazione sindacali siglano l’accordo territoriale per il lavoro stagionale

In un momento storico caratterizzato da incertezza economica e continue trasformazioni nel mondo del lavoro, arriva un importante segnale di responsabilità e collaborazione dal...

Pasqua 2025, la dolcezza calabrese resiste ma il settore artigianale è in affanno

CATANZARO – La Pasqua 2025 conferma la Calabria come protagonista della tradizione dolciaria grazie a 1.929 imprese artigiane, che rappresentano oltre il 77% del...

Redditi 2023, la Calabria è la regione più povera d’Italia: Portofino, Lajatico e Basiglio i comuni più ricchi

La Calabria si conferma la regione con il reddito pro capite più basso d’Italia: appena 17.064 euro secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Economia...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI