domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Calderoli risponde alla Corte Costituzionale: «Accolgo i suggerimenti, ma l’autonomia va avanti»

Il ministro per gli Affari regionali difende la legge sull’autonomia differenziata e smentisce le polemiche: «Il referendum non mi preoccupa, l’impianto della legge resiste»

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il ministro per gli Affari regionali, Roberto Calderoli, intervistato da Repubblica, ha risposto con determinazione alla parziale bocciatura della legge sull’autonomia differenziata da parte della Corte Costituzionale. Secondo Calderoli, è stato l’opposizione a chiedere l’esame costituzionale dell’autonomia, e ora che sono stati fatti i necessari aggiustamenti, non c’è motivo di sollevare ulteriori polemiche. «Ho arato un campo incolto e, se la Corte mi dà suggerimenti, sono contento», ha affermato il ministro, facendo capire di non farsi intimorire dalla decisione della Consulta.

Calderoli ha dichiarato di avere «rispetto dei giudici» e di non voler entrare in polemiche con la Corte, ma ha invitato la sinistra a seguire le indicazioni costituzionali obbligatorie. Inoltre, ha precisato che nonostante qualcuno ritenesse che avesse preso male il pronunciamento della Corte, lui rispetta profondamente la sentenza, pur ammettendo che sarebbe stato più soddisfatto se la decisione fosse stata totalmente favorevole. Ha sottolineato anche la sua soddisfazione per essere riuscito a far approvare la legge sull’autonomia in Parlamento, nonostante le difficoltà e le incertezze.

Il ministro ha risposto alle critiche che sostenevano che della sua legge fosse rimasto solo uno scheletro, smontando tale affermazione: «La mia legge è fatta di 11 articoli e 45 commi, le Regioni di centrosinistra hanno contestato 43 dei 45 commi». Ha poi spiegato che la Corte ha riscontrato 7 motivi su 60 di incostituzionalità, che verranno corretti, ma che l’impianto della legge ha retto e continuerà a essere attuato.

Calderoli ha inoltre tranquillizzato chi temeva che il referendum invocato dalle opposizioni potesse fermare la riforma, dichiarando che non ha mai creduto che il referendum fosse ammissibile e che, dopo l’intervento della Consulta, non pensa che possa raggiungere il quorum necessario per essere valido. Ha anche negato qualsiasi legame tra la legge sull’autonomia e il progetto di riforma sul premierato, definendo i due percorsi separati.

Infine, il ministro ha risposto alle critiche relative ai livelli essenziali di prestazione (Lep), spiegando che l’utilizzo dei decreti del presidente del Consiglio dei ministri per definirli è stato una prassi consolidata nel passato, e che per l’autonomia differenziata intende presentare una legge delega apposita. Ha aggiunto che entro fine 2025 la questione dovrebbe essere definita.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Pasqua di solidarietà all’ospedale di Crotone: doni per i piccoli pazienti

Ieri mattina Gioventù Nazionale, in collaborazione con Fratelli d’Italia Crotone, ha fatto visita al reparto di pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Dio, donando uova...

Elezioni Lamezia con Talerico anche Pegna e Nicotera

In vista delle elezioni comunali di Lamezia Terme, in linea con le dichiarazioni di questi giorni in merito ad un'aggregazione di centro che riunisca...

Laudadio attacca Fiorita: “Lido nel degrado, promesse disattese e maggioranza distratta”

“In attesa della task force annunciata dal sindaco Fiorita e mai vista, i cittadini di Lido sono costretti a convivere con disservizi, immondizia e...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI