venerdì, 18 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Carabinieri per la cultura e la legalità: continuano gli incontri nelle scuole del reggino

A Pellaro i Carabinieri hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cassiodoro – Don Bosco

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’impegno profuso dai militari dell’Arma sul progetto della “cultura della legalità” non ha età e, nelle scuole elementari e medie di tutta la provincia reggina, continuano a essere organizzate delle giornate volte a sensibilizzare sul tema.

Ieri infatti, i Carabinieri della Stazione di Pellaro hanno incontrato gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cassiodoro – Don Bosco di Pellaro interfacciandosi con circa 300 ragazzi per far toccare con mano cosa significa lavorare affinché la legalità trionfi.

Lo scopo di questi incontri è anche quello di permettere che gli illeciti siano in primis riconosciuti e poi rigettati dalla comunità civile, fin da piccoli. Per far comprendere da subito la linea che separa un comportamento lecito da uno illecito è necessario accompagnare i più giovani, che presto raggiungeranno l’età, ad essere parte attiva della comunità.

In un’ottica dunque di guida, in questo senso, i Carabinieri hanno affrontato temi come il bullismo, anche nella forma del cyber bullismo, lo stalking, il revenge porn e l’uso consapevole dei social network, diventati ormai luogo imprescindibile dove trova espressione la vita di ogni adolescente.  

Sono già diversi gli istituti coinvolti e centinaia i bambini e i ragazzi che hanno incontrato di persona i militari dell’Arma, scambiando con loro opinioni e idee sui temi prima descritti, sensibilizzando le menti dei ragazzi.

Nell’ambito dell’importante missione di promuovere la cultura della legalità e il rispetto delle regole civili, i Carabinieri continueranno a organizzare nuovi incontri, trattando anche tematiche di estremo interesse e attualità per i giovani come la materia del codice della strada. Questa iniziativa mira a creare un circolo virtuoso tra i giovani cittadini e le istituzioni, incoraggiando l’assunzione di responsabilità individuali verso la collettività.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Gruppi di maggioranza: «Ancora una volta i consiglieri di centrodestra scappano dall’aula Battaglia mentre si discute di temi vitali per la città»

«L'opposizione si perde in chiacchiere da bar e mostra di non avere a cuore la città». È quanto dichiarano in una nota i consiglieri...

Sciolti per mafia Caserta, Aprilia e due Comuni calabresi: terremoto istituzionale da Nord a Sud

Apprendiamo dall’Ansa una notizia che riguarda una decisione assunta dalconsiglio dei ministriMinistri. E’ stata la relazione della Commissione d'Accesso inviata la scorsa estate dal...

Stefanaconi, l’Affrontata si farà: il Vescovo scioglie i dubbi

L’Affrontata di Stefanaconi si farà. A confermarlo è stato il Vescovo della Diocesi, monsignor Attilio Nostro, durante le celebrazioni del Venerdì Santo nella chiesa...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI