giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Catanzaro, Cento anni dall’omicidio Matteotti, si riunisce il Comitato di Commemorazione

In programma eventi ed iniziative per ricordare il leader socialista

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

La prima riunione del Comitato di Commemorazione per il Centenario dall’uccisione di Giacomo Matteotti, tenutasi nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro, ha segnato un importante passo verso l’omaggio dovuto a uno dei pilastri della democrazia italiana.

Il Comitato, voluto dall’Amministrazione Comunale e composto da esperti della materia, si è riunito sotto la guida del sindaco Nicola Fiorita. Accanto al primo cittadino, il presidente del Consiglio Comunale, Gianmichele Bosco, i consiglieri comunali Gregorio Buccolieri e Valerio Donato, la delegata del Rettore Umg, Aquila Villella, Elena De Filippis, già preside del Liceo classico Galluppi e membro della commissione toponomastica comunale, Armando Vitale, presidente Fondazione IMES Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali e Associazione Gutenberg Calabria, Domenico Marino e Rosanna Masciari, esperti della storia socialista locale, Ivan Russo, storico, archivista, componente commissione toponomastica comunale, lo studioso Mario Saccà e Mario Vallone, presidente ANPI provinciale Catanzaro. Del Comitato sono componenti anche il consigliere comunale Fabio Celia, il docente universitario Umg Vittorio Daniele e la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Antonella Iunti. I lavori si sono svolti con l’assistenza del responsabile amministrativo dell’Ufficio di Gabinetto, lo storico Salvatore Bullotta.

Durante l’incontro, si è discusso ampiamente sulle iniziative da intraprendere per celebrare la figura di Giacomo Matteotti, rapito e brutalmente ucciso da una squadra fascista il 10 giugno 1924. È emerso un consenso unanime sull’importanza di coinvolgere, nei prossimi mesi, la città di Catanzaro in un programma commemorativo del leader socialista, tra i primi e più lucidi avversari del regime fascista, a cui, nel capoluogo, è dedicata un’importante piazza nel cuore della città.

Tra le proposte discusse, spiccano l’organizzazione di un’esposizione dedicata, la proiezione di opere cinematografiche e il coinvolgimento attivo delle scuole locali. Grazie alla generosa collaborazione di cittadini e ai contatti attivati con la Fondazione Giacomo Matteotti, sarà possibile arricchire queste iniziative con fonti storiche originali di provenienza nazionale e dagli archivi della città.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Disagi ferroviari e polemiche politiche: la reazione di Salvini

La giornata di ieri ha visto una serie di guasti e ritardi nella circolazione ferroviaria, causando disagi significativi ai milioni...

Aggressione infermiera, la solidarietà dell’on. Mangialavori 

"Esprimo la mia solidarietà all'infermiera vittima di un'aggressione all'interno della casa circondariale di Vibo Valentia. Un episodio esecrabile che merita ferma condanna". È quanto...

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI