domenica, 13 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

“Corsia preferenziale” per i pazienti, indagato l’ex rettore Aldo Quattrone

Al centro dell’indagine della Procura la convenzione tra l’università e il Cnr, si ipotizzano a carico del professore di Neurologia i reati di peculato e abuso d’ufficio.

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Si basava sul “favoritismo” il modus operandi dell’ex rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro. Da quanto emerge, i pazienti dello studio privato di Quattrone avrebbero avuto una corsia preferenziale per sottoporsi agli esami con moderne apparecchiature quali il Tomografo e la Risonanza magnetica 3.0 Tesla. È questa l’ipotesi su cui lavorano il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza e la Procura di Catanzaro, che ieri mattina hanno notificato un decreto di perquisizione e sequestro nei confronti dell’ex rettore. Quattrone sarebbe finito sotto accusa per reati di peculato e abuso d’ ufficio.

La convenzione con il Cnr e il ruolo “centrale” di Quattrone

L’attività investigativa si basa dalla convenzione sottoscritta nel 2013 dall’ateneo catanzarese e il Cnr. Oggetto dell’accordo la ricerca scientifica nell’ambito delle malattie neurologiche. L’attività veniva svolta in alcuni locali messi a disposizione dall’Umg e si avvaleva di apparecchiature di elevato livello tecnologico, come il Tomografo e la Risonanza magnetica 3.0 Tesla, che hanno la capacità di fornire diagnosi particolarmente accurate attraverso bioimmagini ad altissima risoluzione. Il programma di ricerca prevedeva, che queste tecnologie venissero impiegate su pazienti con patologie neurologiche ritenute di interesse scientifico. I malati selezionati in base a queste caratteristiche potevano quindi accedere a queste apparecchiature, non solo velocemente deviando le lunghe liste d’attesa della sanità pubblica, ma anche gratuitamente. Un ruolo centrale in questa attività di ricerca era ricoperto da Aldo Quattrone docente di Neurologia dell’Umg, direttore del centro di ricerca Neuroscienze, ex rettore dell’ateneo e direttore dell’istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr. Gli inquirenti ritengono che proprio nella selezione dei pazienti da sottoporre ad attività di ricerca vi siano stati degli illeciti. Dai primi risvolti, sarebbe emerso che nella maggioranza dei casi i pazienti che hanno avuto accesso alle apparecchiature del Cnr provenivano dallo studio privato del professore. Se così fosse ci sarebbe stato un vero e proprio conflitto di interessi, poiché Quattrone si sarebbe trovato nella duplice veste di dirigente dell’attività di ricerca pubblica e nello stesso tempo titolare di uno studio medico privato.  Per Procura e Finanza è possibile dedurre che la selezione dei pazienti sarebbe avvenuta, non solo per finalità scientifiche ma anche per l’interesse privato di Quattrone di dare una corsia preferenziale ai pazienti del suo studio privato.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Il Sindaco Giuseppe Falcomatà e l’Assessore Mimmo Battaglia esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Emmanuel Miraglia

Con profonda tristezza, il Sindaco Giuseppe Falcomatà e l'Assessore Mimmo Battaglia hanno appreso della improvvisa scomparsa di Emmanuel Miraglia, fondatore del GIOMI - Istituto...

Paura in mare a Vibo Marina: giovane rischia di annegare

Attimi di tensione oggi pomeriggio a Vibo Marina, in località Pennello, dove un giovane ha rischiato di annegare mentre si trovava in acqua. L’allarme...

Tumore al seno metastatico: Elacestrant diventa rimborsabile in Italia

Una svolta significativa nella lotta contro il tumore al seno metastatico arriva con l’autorizzazione da parte di Aifa alla rimborsabilità di Elacestrant, una terapia...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI