lunedì, 21 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Catanzaro, efficienza energetica, prende forma la collaborazione con ENEA

Oggi il primo sopralluogo per costruire una città più consapevole e sostenibile. Individuate due aree che diverranno centrali nelle azioni di rigenerazione urbana

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un nuovo importante capitolo per la città di Catanzaro: grazie all’accordo tra il Comune e l’ENEA, in qualità di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica, prende forma un percorso innovativo per il capoluogo di regione, designato come Opinion Leader per la promozione dell’efficienza energetica e Laboratorio urbano del Programma Nazionale Italia in Classe A.

Questa partnership strategica, siglata a marzo scorso con l’accordo firmato dal sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, prevede un’attenta programmazione di attività annuale che coinvolgerà attivamente professionisti, cittadini e istituzioni scolastiche in progetti di studio e analisi per soluzioni abitative e sociali, urbane ed edilizie, incentrate su un utilizzo energetico consapevole e sostenibile.

Il primo sopralluogo, tenutosi questa mattina, ha visto la partecipazione di Ilaria Sergi, responsabile del progetto De- Sign Italia Classe A per parte di ENEA, e Guido Maurizio Urbani, membro del gruppo di lavoro De-Sign della campagna nazionale Italia Classe A. Da parte del Comune di Catanzaro, ha partecipato l’assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Scalise. Al termine dei sopralluoghi, i due tecnici hanno incontrato il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, e la vicesindaca, Giusy Iemma, per un confronto sui contenuti, il programma e le iniziative da realizzare.

Questo accordo segna quindi un momento cruciale per Catanzaro, che si propone come avanguardia nella promozione dell’efficienza energetica e nella rigenerazione urbana, con l’obiettivo di diventare un modello di riferimento per altre realtà italiane, all’insegna di un futuro più sostenibile e consapevole.

Tra le iniziative più significative, l’accordo punta sulla valorizzazione di due specifiche aree urbane di Catanzaro, selezionate in stretta collaborazione con gli assessorati all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici, che diverranno i punti focali delle azioni di rigenerazione urbana promosse da ENEA:

1. Sala: trasformazione in un hub intermodale, fulcro di mobilità sostenibile e punto di connessione vitale per la città.

 2. Tonnina: interventi di riqualificazione paesaggistica e sociale, con l’obiettivo di valorizzare l’area mantenendo un equilibrio tra sviluppo urbano e tutela ambientale.

In entrambe le aree, inoltre, verranno individuati immobili di proprietà pubblica idonei ad ospitare interventi per migliorare la qualità della vita attraverso la riqualificazione energetica del costruito.

 La vicesindaca, con delega all’Urbanistica, Giusy Iemma, e l’assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Scalise, hanno sottolineato l’importanza di un cambio di mentalità complessivo: “Per affrontare le sfide del futuro, è essenziale promuovere un processo di cambiamento a 360 gradi. Dobbiamo lavorare non solo sulle infrastrutture, ma anche sulla formazione dei tecnici a tutti i livelli, affinché possano guidare la nostra comunità verso un nuovo modo di pensare, più sostenibile e orientato all’efficienza. La collaborazione con ENEA permette di rafforzare competenze e identificare linee guida su misura per avviare un processo di trasformazione. Formazione e sensibilizzazione sui temi della rigenerazione urbana integrata diventano una chiave di lettura della contemporaneità”.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Verso il Conclave: 135 cardinali pronti a eleggere il nuovo Papa, ma la Chiesa cambia volto

Sono attualmente 135 i cardinali con diritto di voto in un eventuale Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice. Un numero che supera abbondantemente la...

Pd Cittanova, la bandiera abbrunata a lutto per la morte di Papa Francesco

Le Democratiche e i Democratici di Cittanova esprimono profondo dolore per la morte di Papa Francesco, il Papa degli ultimi, degli emarginati, della giustizia...

Modifiche ai treni Intercity sulla linea Taranto-Potenza-Battipaglia: bus sostitutivi e variazioni di percorso

Dal 22 aprile al 31 maggio 2025 la circolazione ferroviaria sulla linea Taranto–Potenza–Battipaglia subirà significative modifiche per consentire lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI