giovedì, 10 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Catanzaro, la sera dei Sepolcri in città

Il Giovedì Santo che apre la lunga serie di riti religiosi collettivi della Settimana Santa

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Come ogni anno, biennale mesta parentesi Covid a parte, serata diversa e speciale, quella vissuta ieri, nel centro storico del capoluogo. Dove migliaia di persone provenienti da ogni quartiere della città dei Tre Colli, e non solo, hanno visitato ‘secondo copione’ i Sepolcri. Si è dunque rinnovata una tradizione di… Fede. Profonda e viscerale. A cui i catanzaresi sono storicamente legati

A Catanzaro, insomma, i riti della Settimana Santa sono da sempre molto ‘sentiti’, tanto quanto l’altra “festa comandata” per antonomasia: il Natale. Se non persino un pizzico in più, per quel che riguarda le manifestazioni religiose collettive. Nessuna sorpresa, quindi. Ma, al di là di tutto, vedere Corso Mazzini pieno di gente, con locali di ristorazione e bar assai frequentati a tarda sera ha fatto ancora una volta un bell’effetto.

Adesso dunque, appuntamento a fra poche ore con la ‘celebre’ Naca, e, a seguire, a domani e dopodomani, in un mix nient’affatto “blasfemo” tra sacro e profano. Una sorta di connubio, ma con fasi e momenti ben distinti naturalmente, in cui raccogliersi in preghiera e devozione non contrasta affatto con il trascorrere anche di qualche ora in allegra compagnia. Magari in un bel posto dove ordinare dei gustosi piatti e bevande.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Peperone crusco: l’oro rosso del Sud tra tradizione, gusto e identità

Il peperone crusco nasce da una cultivar dolce di Capsicum annuum, coltivata da secoli nell’area compresa tra la Basilicata e la Calabria, in particolare...

Lamezia Terme: torna la tradizionale Fiera della Cipolla e dell’Aglio Rosa

A Lamezia Terme prende vita la storica Fiera della Cipolla e dell’Aglio Rosa, evento che affonda le radici nel 1850 e si svolge in...

Le cuzzupe calabresi: un mix di gusto e tradizione

Da dove deriva il nome Cuzzupa? Le sue origini sono antichissime, il nome cuzzupa deriva dall’arabo khubuz, che significa pane, chiamate anche cuddure, da cui...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI