lunedì, 24 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Catanzaro, Veraldi e Mancuso: “Finanziamento per attività sociali nell’ex scuola Carbone altra notizia positiva per la ripresa del centro storico”

"Certamente il miglior modo per rilanciare un immobile comunale chiuso da troppo tempo, in un'area che, nelle intenzioni dell'amministrazione, sarà oggetto di una più ampia riqualificazione"

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Dichiarazione dei consiglieri comunali Stefano Veraldi e Rosario Mancuso.

“Un altro tassello che fa ben sperare per il rilancio del cuore antico della città è arrivato con la notizia del corposo finanziamento nazionale che vede Catanzaro beneficiaria nell’ambito dell’avviso DesTEENazione. Parliamo di circa 2 milioni e mezzo che potranno essere gestiti dall’amministrazione, nella forma del partenariato pubblico-privato, per far rivivere l’ex scuola Carbone attraverso l’avvio di attività a scopo sociale rivolte soprattutto al target giovanile. Iniziative che, secondo il progetto, riguardano in particolare l’inclusione, il contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, puntando su percorsi di animazione in grado di stimolare la crescita emotiva e relazionale delle fasce più fragili.
Certamente il miglior modo per rilanciare un immobile comunale chiuso da troppo tempo, in un’area che, nelle intenzioni dell’amministrazione, sarà oggetto di una più ampia riqualificazione. Ricordiamo, infatti, che Catanzaro ha anche l’opportunità di spendere ulteriori ingenti risorse per ridisegnare lo spazio dell’ex scuola Mazzini, per farne un nuovo luogo di socializzazione, prevedendo anche uno spazio da destinare a parcheggio. Si tratta di interventi di grande respiro sociale – su cui ci siamo sempre battuti da tempi non sospetti – che possono restituire vitalità e accessibilità ad un nucleo del centro storico che, da anni, ha bisogno di un investimento adeguato. Le premesse sono positive e, nel nostro ruolo, cercheremo di seguirne l’evoluzione e di monitorare l’efficiente utilizzo dei fondi”.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

L’Università della Calabria capofila del progetto nazionale “Pro-Bene-Comune”

L’Università della Calabria (Unical) ha ricevuto un importante riconoscimento, assumendo il ruolo di capofila del progetto nazionale Pro-Bene-Comune, un'iniziativa mirata a migliorare la qualità...

Cani Randagi a Catanzaro: Un Problema Sempre Più Emergente

A Catanzaro, la questione dei cani randagi è una delle problematiche più evidenti e inquietanti che la città continua a ignorare. Si tratta di...

Elia Diaco eletto nel Consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Vascolare per il triennio 2026-2028

Elia Diaco, noto specialista catanzarese, è stato recentemente eletto nel Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Medicina Vascolare (SIMV) per il triennio 2026-2028....
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI