mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Cavatelli crotonesi riconosciuti De.Co.: identità e tradizione a tavola

Il Comune di Crotone inserisce nel registro delle Denominazioni Comunali uno dei simboli della gastronomia locale per valorizzare il territorio e sostenere le imprese

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

I cavatelli entrano ufficialmente nel registro delle Denominazioni Comunali (De.Co.) del Comune di Crotone. Il riconoscimento è stato approvato dalla Commissione comunale per le De.Co., che ha voluto valorizzare questo prodotto della tradizione gastronomica locale, strettamente legato all’identità culturale e storica del territorio.Realizzati con farina di grano duro e acqua, i cavatelli si distinguono per la loro forma allungata e la caratteristica cavità centrale, ottenuta con un semplice gesto delle dita sulla spianatoia. Sono una pasta versatile, apprezzata in abbinamento a sughi di carne, legumi e verdure, e da oggi diventano simbolo ufficiale della tradizione culinaria crotonese.A guidare la commissione che ha valutato e approvato l’inserimento del prodotto nel registro è stata l’assessore alle Attività Produttive, Maria Bruni, affiancata dai consiglieri comunali Andrea Devona e Ginetta Tallarico, insieme a rappresentanti di Confagricoltura, CIA, Confartigianato e Coldiretti.Grande la soddisfazione dell’assessore Bruni, che ha sottolineato come la De.Co. rappresenti uno strumento efficace per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze locali. Un’opportunità concreta per le imprese crotonesi che, attraverso l’utilizzo del marchio su confezioni e materiali promozionali, potranno rafforzare la propria identità sul mercato, accrescere le prospettive economiche e contribuire alla creazione di nuova occupazione.L’iniziativa, ha aggiunto Bruni, segna l’inizio di un percorso strategico per il rilancio del comparto agroalimentare locale. Un percorso che dovrà necessariamente coinvolgere produttori, associazioni di categoria ed enti di promozione, con l’obiettivo di costruire un paniere di prodotti tipici in grado di raccontare e preservare la storia e la cultura del territorio crotonese.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI