domenica, 26 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Centenario della Morte di Giacomo Matteotti: Memoria e Giustizia

Un incontro per ricordare l'intransigente oppositore del fascismo, a 100 anni dal suo assassinio, con una relazione del Prof. Mario Gianfrate e la partecipazione delle principali realtà istituzionali e associative

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Nella ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Matteotti, sequestrato ed ucciso a Roma il 10 giugno 1924 da una squadraccia fascista, AMPA venticinque aprile, Il Comune di Reggio Calabria e la Città Metropolitana di Reggio Calabria hanno programmato una pubblica iniziativa per raccontare la vicenda storica che determinò la decisione del mandante Benito Mussolini di sopprimere l’intransigente oppositore del fascismo.

L’iniziativa, prevista per le ore 17:00 di sabato 7 dicembre a Palazzo San Giorgio (Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà”), sarà introdotta dalla relazione del Professore Mario Gianfrate della FIAP Nazionale, autore del libro “DELITTO MATTEOTTI. Il mandante”.

Parteciperanno il Sindaco Giuseppe Falcomatà, Mariaconcetta Cancer di AMPA venticinqueaprile, Il Professore Alfredo Focà della Deputazione di Storia Patria, Antonio Casile di AMPA venticinqueaprile, il giornalista Raffaele Malito, la Professoressa Federica Orsini e Sandro Vitale, Presidente di AMPA venticinqueaprile.

All’iniziativa hanno aderito la FIAP Nazionale (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), la CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI e la FONDAZIONE GIACOMO MATTEOTTI.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Addio a Nunzio Lacquaniti

È scomparso Nunzio Lacquaniti, figura di spicco della politica, cultura ed economia. I funerali si terranno domani alle 15 nella Basilica di San Giovanni...

Un’ondata di maltempo in arrivo: tempeste di pioggia, vento e neve in Italia

Una tempesta di maltempo sta per abbattersi sull'Italia con conseguenze potenzialmente devastanti. Le previsioni meteo indicano che il paese sarà...

Crisi dei rifiuti nel reggino: la filiera verso il collasso

Nel territorio reggino si producono settimanalmente 600-800 tonnellate di rifiuti indifferenziati, con una media di 30 tonnellate al giorno non conferibili. La situazione si...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI