giovedì, 23 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Chiazze gialle in mare, arrivano i primi esiti delle analisi Arpacal

Gli esami sono stati condotti a seguito delle numerose segnalazioni di domenica scorsa, quando lungo la costa del Vibonese è stata notata schiuma sospetta

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

«Non si tratta di liquami, ma di polline di pinaceae». E’ quanto affermato dal sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, circa le chiazze giallastre che domenica hanno invaso il mare di Vibo Marina e di Bivona. Le rassicurazioni del primo cittadino arrivano a seguito delle analisi condotte dai tecnici del laboratorio bionaturalistico Arpacal del dipartimento provinciale di Reggio Calabria, dopo le numerose segnalazioni pervenute. «Certo, non è uno spettacolo bello da vedere- ha proseguito Limardo-, ma non è preoccupante. Nel frattempo l’Amministrazione comunale, per quanto di sua competenza, tiene costantemente monitorate le stazioni di sollevamento. Per scrupolo, appena ricevute  le segnalazioni di domenica, abbiamo chiesto ulteriori controlli alla ditta che gestisce l’impianto di depurazione: ne è emersa l’ottimale funzionalità. Ringrazio l’assessore Vincenzo Bruni, per aver tenuto costanti rapporti con Arpacal, e l’assessore Carmen Corrado, per essersi tempestivamente attivata con la ditta che gestisce l’impianto».

La vicenda

Quella che, di fatto, è stata per molti vibonesi la prima domenica di mare dell’anno è stata rovinata dalla presenza di schiuma e chiazze sospette in alcune zone della Costa degli dei: forte il timore di inquinamento marino, dovuto a una non adeguata funzionalità (o gestione) dei depuratori, nonché a scarichi e sversamenti sospetti.  Molteplici le segnalazioni alla Guardia costiera, così come ai sindaci dei Comuni costieri. A contattare Arpacal affinché si attivasse per le verifiche del caso è stato il comandante della Capitaneria di porto, Luigi Spalluto. Tecnici Arpacal e militari hanno effettuato subito i prelievi delle acque interessate dal fenomeno. I primi risultati delle analisi sono arrivati; riguardano i campionamenti eseguiti a Bivona: si tratta, come comunicato da Limardo, di pollini e alghe, non di liquami. Nel rapporto si legge precisamente: «Presenza abbondante di pollini appartenenti alla famiglia delle Pinaceae. Presenza di un discreto numero di alghe unicellulari appartenenti alla classe delle Dinophyceae». Mancano ancora gli esiti degli esami condotti sui campioni delle acque di Punta Safò, a Briatico, ma sembra si possa stare tranquilli. Almeno si spera.

Lo stato della depurazione nel Vibonese

Gli esiti delle analisi fanno ben sperare, ma quanto accaduto domenica riaccende i riflettori sulla questione depurazione. Finanziamenti su finanziamenti sono arrivati, negli anni scorsi, in tutto il Vibonese (ma non solo) per realizzare impianti di depurazione: ma quanti di questi sono funzionanti? O meglio, quanti di questi sono ben gestiti? E ancora…Vi sono ben 6 comuni della provincia non dotati di depuratori: perché?

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Fiamme in Calabria: devastante incendio nella foresta di Aspromonte

Un grave incendio ha colpito la foresta di Aspromonte, una delle aree naturalistiche più significative della Calabria. I vigili del...

Il rinvio della missione della Commissione ecomafie a Crotone solleva preoccupazioni ambientali

La missione della Commissione ecomafie, inizialmente programmata per l'8 gennaio, è stata annullata con sole due giorni di preavviso, sollevando...

Visita del Prefetto Colosimo alla Questura di Vibo Valentia: un forte richiamo alla collaborazione istituzionale

Questa mattina, la Dott.ssa Anna Aurora Colosimo, Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, ha effettuato una visita ufficiale alla Questura...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI