giovedì, 10 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Scuola in Italia: 2 su 3 cittadini contrari alla chiusura per il Ramadan

L'argomentazione principale degli oppositori, contrari alla chiusura delle scuole in occasione della fine del Ramadan, riguarda l'estraneità delle tradizioni italiane rispetto alla celebrazione in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il 62% degli italiani sui social network ha espresso la propria contrarietà alla chiusura delle scuole e delle università in occasione della fine del Ramadan.

Da una recente ricerca condotta da Vis Factor, gruppo societario di posizionamento strategico e analisi web, emerge un orientamento negativo associato a tre emozioni in particolare: stupore 24%, rabbia 20%, ironia 12% a sfavore del riconoscimento della festa musulmana.
L’argomentazione principale degli oppositori, contrari alla chiusura delle scuole in occasione della fine del Ramadan, riguarda l’estraneità delle tradizioni italiane rispetto alla celebrazione in commemorazione della prima rivelazione del Corano a Maometto. Una posizione che fonda le proprie radici sull’idea di preservare le tradizioni nostrane e garantire un ambiente educativo laico e inclusivo che rispecchi le caratteristiche culturali e religiose del Paese, indipendentemente dalla fede religiosa.
I favorevoli sarebbero invece ispirati da concetti di inclusività, accoglienza e diritti.
Ad entrare in campo a sostegno della minoranza favorevole è il presidente Mattarella, che si posiziona a favore della libertà religiosa come fondamento della convivenza.

L’antefatto. Nei giorni precedenti si era accesa un’ampia polemica sulla chiusura della scuola di Pioltello, Comune del milanese, per onorare la festività islamica.
Il preside dell’Istituto Iqbal Masih, responsabile della sospensione delle lezioni, era stato ampiamente criticato. La sua scelta bocciata senza appello. In segno di protesta, una esigua rappresentanza dei genitori degli alunni si erano presentati davanti al cancello della scuola. “Ho scritto un post, nel gruppo cittadino di Pioltello, che poi è stato cancellato, senza insultare nessuno o parlare di politica – Samanta Sacchi, mamma di un alunno della Masih, così ha motivazione la protesta – ho spiegato che non trovo giusto far saltare un ponte programmato da inizio anno, quello del primo maggio, per inserire questa giornata in cui noi lavoriamo tutti. Per stare a casa oggi ho dovuto chiedere questa settimana di ferie e rinunciare a quella di fine aprile e inizio maggio, dove la mia famiglia sarà invece a casa”.


Sull’argomento era intervenuto Vittorio Feltri, nel programma di attualità di Bianca Berlinguer. Il direttore editoriale de Il Giornale, così esordiva: ”Ci sono venti, trenta ragazzi musulmani che vogliono festeggiare il Ramadan, celebrare questa ricorrenza. Se ne stiano a casa e nessuno dice niente. Assenti giustificati”.


Nel panorama politico di Governo, piovono critiche e si passa ai fatti concreti
A livello legislativo la proposta di legge di Fratelli d’Italia è pronta in Commissione Ambiente. Se il ddl sarà approvato, le sedi usate dalle associazioni che svolgono attività di culto saranno sottoposte a restrizioni. Il dispositivo ha l’obiettivo di evitare il cambio di destinazione d’uso dei locali per creare moschee e madrasse non a norma.


Dopo giorni di intense polemiche, il Ramadan è ufficialmente concluso, per quest’anno. Rimangono forse ancora aperte le riflessioni sull’impatto di una cultura terza su usi e costumi nazionali.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Granata(Valle Crati): Depurazione, i debiti di Cosenza non possono essere spalmati sugli altri comuni

Con lettera prot. nr. 1137 del 09 luglio 2025 ho richiesto chiarimenti al concessionario Kratos scarl sulla stipula dell’accordo di piano di rientro e...

Donne sempre più appassionate di ciclismo: tra sport e spettacolo

Secondo un report di OmnicomMediaGroup per Libero, il ciclismo in TV ha conquistato una quota significativa di spettatrici, raggiungendo picchi di ascolto del 45%...

Venerdì 11 luglio “La via di San Paolo” nella Cattedrale di Reggio Calabria

Venerdì 11 luglio h 19,30 la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria accoglierà l'evento "La via di San Paolo", racconto in musica e parole dedicato...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI