mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Colombo: “Serve una legge che municipalizzi il sistema di depurazione”

Lo scrittore Igor Colombo si esprime sulla situazione " mare verde " e dice la sua

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

“Sulla questione mare o mare verde che in questi giorni sta tenendo banco nelle cronache locali, visti i numerosi interventi a tal proposito, desidero esprimere anch’io la mia riflessione, non fosse altro perché dai tempi del mio attivismo politico, spesso e volentieri mi sono occupato della suddetta tematica. Sorvolando sulla ridda di ipotesi spacciate alcune per verità assolute, riguardo alla colorazione verdastra del nostro litorale, tutte tesi afferenti alle questioni prettamente tecniche-ambientali, vorrei accentrare la questione sul piano squisitamente politico, ossia sul sistema di gestione  di depurazione delle acque.

Anni fa in un convegno organizzato da operatori turistici insieme ad alcuni sindaci del litorale lametino, chiesi proprio agli amministratori presenti se non fosse stato il caso di affidare la depurazione delle acque proprio agli stessi comuni , enti direttamente interessati al controllo e alla gestione di tutto un sistema depurativo. Mi fu risposto dall’allora sindaco di Nocera Terinese, avvocato Fernanda Gigliotti, che sarebbe certamente buona cosa ma che però i comuni non disponevano  delle risorse necessarie per sobbarcarsi una totale gestione del sistema di depurazione del mare. Il punto focale, il nodo gordiano rispetto a tutto ciò che ruota su tali vicende che spesso raggiungono, come questa del mare verde, paradossi e barzellette assurde, è proprio questo, la gestione della depurazione. 

L’errore marchiano ed il cosi detto peccato originale, sta proprio nell’affidare ai privati la depurazione del nostro mare con un controllo pubblico da parte dell’ente preposto, Arpacal, che è tutto un dire, dal momento che la stessa agenzia regionale è sottoposta a nomine da parte della politica. La domanda a questo punto una persona attenta ed intelligente se la dovrebbe porre, ossia se Arpacal controlla il sistema di depurazione affidato ai privati, chi dovrebbe controllare l’operato di Arpacal? Non certo il governo centrale ed il ministero dell’ambiente, visto che perentori da anni, sono gli scarni comunicati che la stessa Arpacal diffonde per giustificare le condizioni del nostro mare e nessun altro al di sopra ha mai proferito parola alcuna anche quando le stesse giustificazioni in merito alla sporcizia del mare, erano davvero risibili, roba i che anche chi non è esperto ambientale, avrebbe potuto smentire. In questi giorni abbiamo letto tutto ed il contrario di tutto.

Fenomeni naturali legate alle alghe, talmente naturali che hanno portato ad un olezzo insopportabile per i bagnanti e ad una moria di pesci. In tutta questa bailamme , il governatore Occhiuto tace. In virtù di tutto ciò e cercando di affrontare la questione dai piani alti e da dove il disagio effettivamente parte e che in pochi nè parlano e discutono, chiedo una seduta del consiglio regionale aperta a tutti i sindaci calabresi interessati, per discutere e programmare una legge ad hoc che preveda la municipalizzazione del sistema di depurazione in Calabria. Nessuno deve permettersi di scherzare e lucrare sulla nostra salute, abbiamo il sacrosanto diritto di avere un mare pulito”

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI