domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Comunità Nuova: Il Nuovo Numero della Rivista dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace è Ora Disponibile

Un’edizione speciale che riflette su speranza, educazione, e i grandi eventi giubilari che segnano la vita della diocesi

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

È stato presentato oggi il nuovo numero di Comunità Nuova, il periodico dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace, dall’Arcivescovo Claudio Maniago durante l’incontro mensile di aggiornamento per presbiteri e diaconi. La rivista è da oggi disponibile nelle parrocchie e sul territorio, offrendo uno spunto di riflessione sui principali eventi ecclesiali che stanno segnando la vita della comunità diocesana, con un focus particolare sul valore del camminare insieme nella fede.

Il numero si caratterizza come un’edizione speciale, pensata per un “tempo di grazia”. Tra i temi trattati, spicca l’editoriale di Vincenzo Corrado, che esplora la speranza come chiave di lettura della realtà. Citando il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, l’editoriale sottolinea come la speranza non sia solo un sentimento, ma una virtù che guida la storia e spinge ogni credente a testimoniare il Vangelo.

La rivista si fa anche portavoce di esperienze significative per la comunità diocesana, come la visita del Cardinale Domenico Battaglia, il Cammino del Corace e il Patto Educativo Globale, tre iniziative che esprimono la ricchezza della vita ecclesiale e il desiderio di costruire un futuro di fraternità e condivisione. Il Patto Educativo Globale, fortemente voluto da Papa Francesco, è presentato come un impegno per promuovere un’educazione che metta al centro la persona, favorendo una collaborazione tra famiglia, scuola e comunità. Il professor Domenico Simeone, in un corso di aggiornamento per docenti, ha sottolineato che l’educazione non è solo trasmissione di conoscenze, ma un cammino di crescita integrale che coinvolge tutte le dimensioni della vita. L’Arcivescovo Maniago ha ribadito l’importanza di costruire reti di collaborazione tra educatori, genitori e studenti per rendere il sapere un vero strumento di umanizzazione e speranza per le nuove generazioni.

Il numero approfondisce anche il Cammino Sinodale, entrato nella sua fase profetica. La diocesi, attraverso incontri e momenti di discernimento comunitario, sta cercando di rispondere alle sfide pastorali del nostro tempo, promuovendo la corresponsabilità laicale e una rinnovata missione evangelizzatrice.

In particolare, la rivista dedica ampio spazio ai grandi eventi giubilari che hanno coinvolto la comunità di Catanzaro-Squillace. Tra questi, il Giubileo dei Diaconi a Roma, con la partecipazione di oltre 7.000 diaconi da tutto il mondo, che ha sottolineato l’importanza di questo ministero nella vita della Chiesa. Le parole di Papa Francesco, che ha esortato i diaconi a essere uomini di gratuità e servizio, risuonano come un invito per tutti a riflettere sulla bellezza del servizio ecclesiale.

Un altro momento particolarmente toccante è stato il Giubileo Diocesano degli Ammalati, celebrato nella Concattedrale di Squillace, che ha offerto una giornata di preghiera e consolazione per coloro che soffrono, con l’unzione degli infermi impartita dall’Arcivescovo Maniago. “I malati non sono una parte secondaria della comunità, ma testimoni viventi della speranza cristiana”, ha sottolineato il presule.

Il Giubileo Diocesano dei Detenuti è stato un altro segno concreto della vicinanza della Chiesa a chi vive la sofferenza della reclusione. Presieduta dall’Arcivescovo Maniago, la celebrazione ha ricordato che la speranza e il perdono sono possibili per tutti, anche nelle situazioni più difficili.

Il nuovo numero di Comunità Nuova rappresenta così un’occasione per riflettere sui valori cristiani e sul cammino comune che la Chiesa diocesana sta percorrendo, con l’augurio di un futuro di speranza e rinnovamento per tutti.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Addio alla bandoliera nei servizi operativi: accolte le richieste del Nuovo Sindacato Carabinieri

Il Nuovo Sindacato Carabinieri ha ricevuto con grande soddisfazione la comunicazione del Comando Generale dell'Arma, che riconosce e accoglie una delle istanze da tempo...

Affruntata da record a Vibo Valentia: oltre 18mila presenze per i riti della Settimana Santa

Notevole il successo dei riti della “Settimana Santa” a Vibo Valentia: si calcolano oltre diciottomilapresenze in città solo per “l’Affruntata”, effetto delle iniziative che...

Loizzo:” Emergenza alcol tra i ragazzi a Cosenza: intervenire nelle scuole” 

Loizzo:" Intervenire su emergenza alcol tra i ragazzini". È sconcertante che arrivino ragazzini, anzi bambini, di 12 anni al pronto soccorso di Cosenza in...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI