Il Tribunale di Catanzaro, con sentenza del 17 marzo, ha accolto la richiesta avanzata dalla Regione Calabria e ha condannato l’ingegnere Giovanni Laganà, ex dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Politiche della Casa, a risarcire l’ente per un importo di 3.587.800 euro. A questa somma si aggiungono interessi, rivalutazione monetaria e spese legali, portando il totale a oltre 4 milioni di euro.La vicenda ha origine da due contratti di transazione stipulati il 7 giugno 2013 tra il dirigente e due imprese di costruzioni, che avevano citato la Regione davanti al Tar Calabria dopo la revoca dei finanziamenti destinati alla realizzazione di 108 alloggi di edilizia sociale nei Comuni di Soverato, Catanzaro e Castiglione Cosentino. A seguito di queste transazioni, la Regione era stata costretta a versare l’importo contestato alle due società.Difesa dall’avvocato Oreste Morcavallo, l’amministrazione ha successivamente avviato un’azione legale contro le imprese e lo stesso dirigente. Nei primi due giudizi, conclusisi favorevolmente per la Regione, le transazioni erano state dichiarate nulle e le società condannate a restituire le somme percepite, sebbene i procedimenti siano attualmente in appello.La sentenza nei confronti di Laganà ha confermato la sua responsabilità nella stipula delle transazioni, rilevando violazioni degli obblighi di diligenza, razionalità, logicità ed economicità. Il risarcimento riconosciuto rappresenta un passo importante verso la chiusura di una lunga controversia, con la concreta possibilità per la Regione di recuperare l’ingente importo.L’avvocato Morcavallo ha espresso soddisfazione per l’esito della causa, sottolineando l’importanza del verdetto non solo per il riconoscimento delle tesi difensive, ma anche per la tutela delle risorse pubbliche e degli interessi dei cittadini calabresi.
Condannato l’ex dirigente regionale Giovanni Laganà: dovrà risarcire oltre 4 milioni di euro alla Regione Calabria
Il Tribunale di Catanzaro ha riconosciuto la responsabilità nella stipula di transazioni dannose per l’ente. L’avvocato Morcavallo: "Un passo decisivo per il recupero delle risorse pubbliche"
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.