giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Confcommercio e MArRC: con “Reggio Città Museo” cambio di passo verso una collaborazione più stretta

Grazie alla disponibilità del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e della sua squadra, una delegazione di trenta commercianti del Corso Garibaldi del mondo Confcommercio ha avviato un percorso di condivisione con l’Istituzione cittadina di maggiore rilievo sotto il profilo turistico e culturale

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Giornata importante ieri al Museo Archeologico di Reggio Calabria: grazie alla disponibilità del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e della sua squadra, una delegazione di trenta commercianti del Corso Garibaldi del mondo Confcommercio ha avviato un percorso di condivisione con l’Istituzione cittadina di maggiore rilievo sotto il profilo turistico e culturale. Un percorso guidato proprio dal direttore Sudano, a testimoniare la volontà di creare un vero coinvolgimento con il mondo imprenditoriale, nella direzione da sempre auspicata da Confcommercio. Un percorso che ha visto anche il presidente della Camera di Commercio Ninni Tramontana al fianco della nutrita delegazione di Commercianti assieme al presidente Confcommercio Lorenzo Labate, al direttore Fabio Giubilo ed al presidente del Gruppo Giovani Paolo Destefano.

Entusiasta Lorenzo Labate “da commerciante, oltrechè da presidente Confcommercio, stamane ho avvertito e condiviso con tanti colleghi una piacevole sensazione. Di una mattinata che non voleva essere e non è stata una ‘visita al Museo’, ma un vero e proprio ponte gettato tra il mondo dell’imprenditoria locale e l’istituzione museale più prestigiosa della regione. L’iniziativa, radicata nella convenzione esistente tra Confcommercio e il MArRC, è stata ispirata dal progetto Confcommercio “Reggio Città Museo” e mira a intensificare le sinergie tra il settore commerciale e quello culturale, promuovendo una più profonda identificazione dei commercianti con il patrimonio storico e artistico del territorio.

Il ruolo dei commercianti in questa equazione – continua Labate – è cruciale. La loro, la nostra partecipazione attiva e il senso di appartenenza ai progetti che intendiamo sviluppare con il Museo sono la chiave per trasformare le intenzioni in realtà tangibili. L’entusiasmo manifestato dai commercianti durante l’incontro di stamattina e la grande disponibilità del direttore Sudano sono testimoni dell’emergere di una nuova consapevolezza: l’identificazione con il patrimonio culturale non solo arricchisce individualmente ma contribuisce al successo collettivo dell’intera comunità.”.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...

Il Sud che viaggia a due velocità: il lento declino delle ferrovie calabresi

Il litorale di ponente del Cosentino, piegato dalla furia del vento, diventa simbolo di una Calabria dimenticata, periferia estrema di un’Italia che procede a...

Rinvio del ricorso sul Ponte sullo Stretto: le amministrazioni locali e le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di differimento presentata dal Comune di Villa San Giovanni, rinviando l'udienza del...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI