giovedì, 24 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Conflitti in Medio Oriente, Italia arbitro della pace

Il governo guidato da Giorgia Meloni da sempre dialoga e mantiene rapporti sia con Israele, sia con l’Iran, è questo lo porta ad essere un valido mediatore. Quanto meno più credibile degli altri

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il governo italiano, presieduto da Giorgia Meloni, è l’unico in grado di assumere un ruolo guida in un eventuale percorso di pace in Medio Oriente. Non l’America, per la sua posizione sull’Iran e nemmeno l’Europa, i cui rapporti con Israele si sono sfilacciati da tempo. L’Italia, che da sempre dialoga e mantiene rapporti sia con Israele, sia con l’Iran, potrebbe essere un valido mediatore. Quanto meno più credibile degli altri governi.

Il fatto che l’Italia sti operando per la pace lo conferma anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che non manca occasione per ribadire che «come G7 stiamo lavorando per calmare le acque ed evitare allargamento del conflitto». Pur mantenendo la posizione del governo che è al fianco di Israele, al riguardo, sempre Tajani, è categorico: «I grandi del mondo sono al fianco degli ebrei e condannano la spropositata reazione iraniana».

Posizione del governo che in politica estera sia la premier Meloni, sia il ministro Tajani viaggiano all’unisono.

Quanto alla posizione sul conflitto in atto nella Striscia di Gaza l’atteggiamento è dialogante anche con l’Associazione nazionale palestinese». L’obiettivo è quello di sempre, «due popoli due stati».

Pur mantenendo la sua posizione, da sempre filoatlantica, il governo Meloni dialoga e mantiene rapporti con tutti, ed è proprio questa situazione che potrebbe portare l’Italia ad assumere il ruolo guida e provare a individuare una soluzione diplomatica prima che il conflitto si trasformi in qualcos’altro. È notorio, infatti, che il premier israeliano stia tentando un approccio con i governi del Medio Oriente a cui la politica iraniana non è gradita. Prova è anche il fatto che proprio durante il raid iraniano contro Israele, la notte tra il 13 e il 14 aprile, aerei degli Emirati arabi e dell’Arabia Saudita si sono alzati in volo per neutralizzare droni e missili iraniani.  

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Trump al funerale di Papa Francesco: una mossa simbolica tra fede, politica e strategia globale

Donald Trump ha annunciato la sua partecipazione ai funerali di Papa Francesco, sottolineando pubblicamente la sua vicinanza alla base cattolica statunitense e l’interesse strategico...

“Pasqua col botto… d’aria”. Occhiuto spaccia passeggeri per turisti

Chi l’ha detto che la verità esiste? Al tempo dei social – soprattutto al decimo piano della Cittadella regionale – basta una bella grafica,...

Comune di Badolato commissariato: salta il voto di maggio

Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha infatti disposto la revoca parziale del decreto di indizione dei comizi elettorali, inizialmente previsti per l’elezione...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI