giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Costi conferimento rifiuti, proficuo incontro con i sindaci della Piana

Nella sala consiliare del Comune di San Ferdinando i primi cittadini hanno avuto modo di ascoltare una circostanziata disamina della situazione relativa alla gestione dei rifiuti e del sistema idrico

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Proficuo e costruttivo l’incontro tra i sindaci della Piana, fortemente preoccupati dell’impatto che potrebbero produrre sui bilanci comunali le ultime decisioni di Arrical in merito al pagamento dei costi di conferimento per gli anni 2020/2023, con il commissario straordinario, Bruno Gualtieri e l’ingegner Vincenzo Dematteis.

Nella sala consiliare del Comune di San Ferdinando i primi cittadini hanno avuto modo di ascoltare una circostanziata disamina della situazione relativa alla gestione dei rifiuti e del sistema idrico, partendo dal presupposto che Arrical rappresenta i Comuni stessi in quanto gestore unico del servizio.

L’Ingegner Gualtieri ha chiarito che è in atto una profonda rivisitazione del sistema che punta fortemente a ridurre il peso dei privati nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti, con l’obiettivo di fare in modo che il rifiuto da costo diventi una risorsa per gli enti.

L’impegno profuso dal commissario tende ad adeguare le modalità di gestione al modello imposto da Arera, che deve trovare piena applicazione.

Nel merito della richiesta dei sindaci relativamente al richiesto pagamento dei conguagli per gli anni pregressi, l’ingegner Gualtieri ha rassicurato sulla possibilità che vengano dilazionati i costi relativi agli anni precedenti, compreso il 2023. Ha altresì chiarito che, per avviare una positiva interlocuzione con le imprese, è importante che venga pagato il corrente, tenendo conto che per il pregresso il presidente Occhiuto sta impegnando gli uffici regionali per garantire un’anticipazione che copra il debito dei Comuni. Inoltre, ha rassicurato i sindaci che per il 2024 si sta già pagando con una riduzione del 15%.

Nel suo intervento anche l’ingegner Dematteis ha rivendicato il grande lavoro svolto per garantire che non si ripetano situazioni di crisi o di vera e propria emergenza come succedeva fino a qualche anno fa. Numerosi gli interventi dei sindaci i quali, con spirito costruttivo e di piena collaborazione, hanno chiesto di evitare che i Comuni possano avere ripercussioni sui bilanci per il pagamento di costi aggiuntivi per servizi pregressi.

In ogni caso l’associazione ha riconosciuto all’ingegner Gualtieri grande operatività e si è dichiarata rassicurata dallo stesso che si è impegnato a risolvere, nel breve, la situazione confidando di poter ottenere una ragionevole dilazione che dia respiro ai bilanci degli enti.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Disagi ferroviari e polemiche politiche: la reazione di Salvini

La giornata di ieri ha visto una serie di guasti e ritardi nella circolazione ferroviaria, causando disagi significativi ai milioni...

Aggressione infermiera, la solidarietà dell’on. Mangialavori 

"Esprimo la mia solidarietà all'infermiera vittima di un'aggressione all'interno della casa circondariale di Vibo Valentia. Un episodio esecrabile che merita ferma condanna". È quanto...

Polistena in piazza: il popolo contro le promesse vuote della politica. Difendiamo l’ospedale, difendiamo il futuro della sanità pubblica!

Domani, 17 gennaio, alle ore 17, le strade di Polistena si trasformeranno in un simbolo di resistenza e lotta civile. Cittadini, associazioni e sindaci,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI