giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Dantedì: una giornata nel nome di Dante Alighieri

Istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il 25 marzo si celebra Dante Alighieri, una delle figure più significative ed emblematiche del panorama storico, culturale, letterario italiano e non solo. Autore di una delle opere più inestimabili, la “Divina Commedia” pietra miliare della letteratura mondiale. Tante le iniziative, anche on – line, organizzate dalle scuole, dalle istituzioni culturali per avvicinare i giovani alle sue opere.

Com’è nato il Dantedì

L’idea di dedicare una giornata a Dante Alighieri è nata dallo scrittore e giornalista Paolo Di Stefano che l’ha espressa diverse volte sulle pagine del Corriere della Sera. Il giornale si è fatto portavoce di questa richiesta e la proposta è arrivata fino all’allora Ministro della Cultura Dario Franceschini che il 17 gennaio 2020 l’ha trasformata in una data ufficiale. Il giorno scelto per questa iniziativa è il 25 marzo, che convenzionalmente segna l’inizio del viaggio allegorico di Dante nell’aldilà nel 1300, giorno in cui il Poeta si perde nella selva oscura. Questa giornata è un’occasione per onorare il contributo di Dante alla letteratura, alla cultura e alla società, con eventi, letture, discussioni e performance che si svolgono in tutta Italia e in tutto il mondo.

Dantedì 2024: gli eventi più importanti in programma

In mattinata per le scuole e la sera per tutti, è possibile vedere al cinema il docufilm Mirabile Visione: Inferno di Matteo Gagliardi, una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri: ogni cerchio dell’Inferno è riadattato alla società odierna, illustrando con toccante drammaticità i grandi mali della nostra epoca, ma consegnando al contempo un messaggio di speranza.

A Firenze, città di Dante, all’Accademia della Crusca a partire dalle 17, dopo i saluti del presidente Paolo D’Achille, l’accademico Rosario Coluccia terrà una lezione in forma di colloquio, dal titolo Testo e lingua della Commedia. A seguire l’attore Gabriele Lavia darà voce alle parole del poeta con Una lettura per Dante.

A Ravenna, città dove riposa il Sommo Poeta, si susseguono gli eventi per il Dantedì. Tra questi vogliamo segnalare quello che si svolge alle alle 17.30 presso la sala Dantesca della Biblioteca Classense, dove verrà presentata l’edizione anastatica de Le Terze rime di Dante (1502 – 2021) pubblicata dalla casa editrice L.S. Olschki per la quale Daniele Olschki presenterà anche il volume dedicato al bisnonno Leo Samuel Olschki Gioverà ricordare. Meminisse iuvabit (2024).

A Roma, invece, il Ministero dell’Istruzione e del Merito organizza presso la Sala di Lettura della Biblioteca “Luigi De Gregori” (Viale di Trastevere 76/A) una suggestiva esposizione di volumi dedicati all’opera più celebre di Dante Alighieri. Saranno infatti visibili al pubblico Dell’umorismo nella Divina Commedia – Nota dantesca di Ettore Mauro (Tipografia Nazionale, Salerno, 1901), Il Secentenario della morte di Dante MCCCXXI – MCMXXI. (Estratto dal volume edito per cura delle tre città Ravenna – Firenze – Roma), La Divina Commedia di Dante Alighieri a cura di Maria Mosca Bartoli (Società Editrice Dante Alighieri, Roma – Milano – Napoli, 1921), Dante Alighieri. Pagine scelte per gli italiani all’estero (Scuole Italiane all’estero, Roma, 1939).

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Venerdì 21 marzo proiezione del docufilm “Non è un caso, Moro”

Un film di Tommaso Minniti, tratto dall’inchiesta di Paolo Cucchiarelli, che si propone di raccontare la verità, finalmente, sul delitto Moro. Il film narra la...

Tutto pronto per il concerto tributo a Lucio Battisti con Maurizio Vandelli al Teatro Politeama di Catanzaro

E’ tutto pronto a Catanzaro per l’atteso concerto di Maurizio Vandelli dedicato a Lucio Battisti di domani venerdì 21 marzo alle ore 21:00 al Teatro Politeama Mario Foglietti. L’evento fa parte di “Fatti di...

Reggio Calabria Celebra la 17esima Edizione del Concorso “In Memoria di Olga, la Vita Oltre”

"Questo concorso è il modo migliore per ricordare Olga e per avvicinare i bambini, attraverso il gioco, l'impegno, la fantasia al meraviglioso mondo delle...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI