giovedì, 1 Maggio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Dopo Sumy, l’Ue al bivio: sanzioni più dure e visita in Ucraina il 9 maggio

Dopo l’attacco russo, i ministri europei si confrontano a Lussemburgo tra tensioni, appelli alla solidarietà e un nuovo pacchetto di misure contro Mosca

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il giorno dopo la strage di Sumy, l’Europa si risveglia scossa e cerca una risposta concreta. Al Consiglio Affari Esteri del Lussemburgo, i ministri si sono ritrovati con volti tesi e parole dure. Collegato da Kiev, il viceministro Andreii Sibiha ha ricevuto il cordoglio dei 27 e proposto una visita collettiva in Ucraina il 9 maggio — data simbolica sia per l’Europa che per la Russia — per esprimere unità e sostegno. L’ipotesi di un ritrovo a Leopoli ha subito raccolto ampi consensi.

Nel frattempo, cresce la pressione per approvare il 17° pacchetto di sanzioni contro Mosca entro inizio maggio, quando i ministri si incontreranno a Varsavia. L’obiettivo è colpire il gas naturale liquefatto e forse anche Rosatom, il colosso nucleare russo, nodo sensibile per l’Ungheria. Sebbene il ministro ungherese Péter Szijjártó abbia protestato sui social, in sede diplomatica si è mostrato più morbido, così come la Slovacchia.

La Francia spinge per una linea comune tra Ue e Usa su “sanzioni pesanti” contro l’economia russa. E da Varsavia, Rados Sikorski ha lanciato un appello diretto a Washington: “Putin si sta prendendo gioco delle vostre buone intenzioni”.

L’alto rappresentante Ue Kaja Kallas ha evitato commenti diretti su Donald Trump, ma ha ribadito la responsabilità russa nelle violenze: “Se si vuole la pace, bisogna fare pressione su Mosca”.

Nel frattempo, la possibile partecipazione di leader come Robert Fico e Aleksander Vučić alla parata del 9 maggio a Mosca desta allarme. “Ci aspettiamo che nessun Paese candidato all’ingresso nell’Ue vi partecipi”, ha ammonito Kallas, sottolineando la delicatezza del momento e la necessità di una posizione europea coesa.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Forestazione, Comito: “Nessuna cassa integrazione”

"Nessuna cassa integrazione o, peggio contratto di solidarietà per gli operai forestali. Ben diversa è la prospettiva per la forestazione in Calabria". È quanto afferma...

Nicola Irto: “Vogliamo costruire un’alternativa credibile. Il PD calabrese sarà aperto, senza pregiudizi e senza padrini”

Nel corso della trasmissione Il Fatto in TV, andata in onda su Telemia, il direttore de La Novità online, Pasquale Motta, ha intervistato a...

Giuseppe Calabria lascia Forza Italia e aderisce a Cuore Vibonese

Lo scrivente consigliere comunale Giuseppe Calabria ufficializza l’uscita da Forza Italia per aderire al gruppo civico Cuore Vibonese.«Questo passaggio rappresenta per me un momento...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI