La Banca d’Italia, tramite la filiale di Catanzaro, ha presentato il rapporto congiunturale sull’economia calabrese, evidenziando che l’espansione economica nella regione è proseguita a ritmi modesti nella prima metà del 2024. Le stime indicano una crescita del Pil dello 0,4% nel primo trimestre, in linea con la media nazionale.Il sondaggio congiunturale condotto tra settembre e ottobre ha mostrato un moderato aumento del fatturato delle imprese calabresi e una stabilità della redditività e liquidità aziendale rispetto allo scorso anno. Nel settore industriale, la ripresa è stata guidata principalmente dal comparto alimentare, mentre nel settore delle costruzioni si è registrata una crescita sostenuta nelle opere pubbliche grazie agli investimenti del Pnrr, a differenza dell’edilizia privata che ha rallentato con la riduzione degli incentivi del Superbonus.Il rapporto sottolinea inoltre un aumento dell’occupazione, sebbene a un ritmo inferiore alla media nazionale, che ha contribuito a ridurre il tasso di disoccupazione e a sostenere i redditi delle famiglie, in crescita anche in termini reali grazie a un contenuto aumento dei prezzi. Tuttavia, i consumi delle famiglie sono leggermente calati, risentendo della perdita di potere d’acquisto accumulata negli anni precedenti.
Economia calabrese in lieve crescita nel 2024: Pil e occupazione in aumento
Il rapporto della Banca d'Italia evidenzia una ripresa moderata, sostenuta dall'industria alimentare e dalle opere pubbliche, ma i consumi delle famiglie restano in calo
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.