domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Emergenza Caldo in Europa: Previsione di 2,3 Milioni di Morti entro il 2100

Si stima che, entro la fine di questo secolo, il continente potrebbe registrare 2,3 milioni di morti in più a causa delle ondate di calore sempre più frequenti e intense derivanti dal cambiamento climatico

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un recente studio della London School of Hygiene & Tropical Medicine, pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Medicine’, ha messo in luce un allarmante scenario riguardante l’impatto del caldo eccessivo sulla mortalità in Europa. Si stima che, entro la fine di questo secolo, il continente potrebbe registrare 2,3 milioni di morti in più a causa delle ondate di calore sempre più frequenti e intense derivanti dal cambiamento climatico.

I ricercatori avvertono che, nel peggior scenario ipotizzato, ci sarà un incremento di 45,4 decessi ogni 100.000 persone, un’assenza di tempestivi interventi per mitigare gli effetti del riscaldamento. Questo aumento delle morti non risparmia alcuna fascia di età; le ripercussioni del caldo si faranno sentire anche tra i giovani, una fascia demografica spesso trascurata quando si discute della mortalità legata al clima.

In particolare, si stima che un aumento della temperatura media globale di 1,5°C possa già portare a un surplus di almeno 616.000 morti nei prossimi anni. Questa cifra sottolinea l’urgenza di affrontare la questione e adottare misure efficaci per contrastare il cambiamento climatico.

Il problema del caldo estremo colpirà gravemente anche alcune città italiane, con Napoli, Roma, Genova e Milano tra quelle che mostreranno il più significativo aumento di decessi. Queste città, già afflitte da problematiche legate all’inquinamento e alla densità della popolazione, si trovano in una posizione critica, richiedendo interventi rapidi ed efficaci per tutelare la salute dei loro cittadini.

Le conclusioni di questa ricerca rappresentano un campanello d’allarme per i governi europei, invitandoli a prendere decisioni strategiche che possano ridurre le emissioni di gas serra e implementare politiche di adattamento più robuste. La salute pubblica è a rischio, e le ondate di caldo rappresentano una minaccia concreta e crescente che non può essere ignorata.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Pollino Orienteering 2025: lo sport internazionale incontra la natura incontaminata del Sud Italia

Il Parco Nazionale del Pollino si prepara a diventare il cuore pulsante dell'orienteering internazionale. Dal 23 al 27 aprile 2025, tra i comuni di...

Depurazione nel comprensorio di Castrovillari, pubblicata la gara. Ad effettuarla sarà Invitalia

"Vale 26.5 milioni di euro la realizzazione del nuovo depuratore per la vasta area omogenea che comprende i comuni di Castrovillari, Civita, Frascineto e...

Catanzaro, ordinanza contro la processionaria del pino: obblighi per i proprietari di aree verdi

Il sindaco, Nicola Fiorita, ha adottato un'ordinanza in materia di sanità e igiene, relativa, in particolare, alla lotta e alla prevenzione dei rischi da...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI