mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Ferrovie della Calabria, Almaviva e Techfem partner di UniCal

Techfem darà la possibilità, attraverso anche formule di stage, di far vivere agli studenti del Master l'esperienza di chi lavora all'interno di una società di progettazione

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

È stato inaugurato venerdì scorso, presso il Palazzo Sersale del Comune di Cerisano (in provincia di Cosenza), il nuovo Master di II livello in “Ingegneria della mobilità sostenibile e delle sue infrastrutture”, ideato dall’Università della Calabria in partenariato con Ferrovie della CalabriaAlmaviva Techfem.

Un’importantissima opportunità per tanti giovani, questa, descritta più nel dettaglio da Emanuel Muraca, direttore di Ricerca e Sviluppo di Techfem Spa, una società di ingegneria multidisciplinare, in continua innovazione, che opera nel settore energetico da circa 40 anni, dapprima con sede a Fano e ora anche a Lamezia Terme da oltre 15 anni.

«Il Master è stato organizzato dall’Università della Calabria con il coinvolgimento di soggetti industriali che hanno interesse nel formare dei professionisti operanti nel settore dei trasporti – ha spiegato Muraca -. Chiaramente non ci riferiamo solo all’utilizzatore finale, perciò l’operatore ferroviario, ma a tutta la filiera, quindi anche alle società di ingegneria.

Perché Techfem decide di sostenere questo Master? Perché noi progettiamo impianti finalizzati alla produzione dei green gas, tra i quali riveste un ruolo fondamentale l’idrogeno verde, che rappresenta quella molecola che riteniamo sia tra le più importanti per abilitare la mobilità sostenibile.

Per una società come la nostra – ha proseguito – è davvero importante che ci sia una diffusione della cultura della mobilità sostenibile e che i professionisti operanti nel settore dell’ingegneria ferroviaria abbiano competenze in impianti afferenti alla transizione energetica.

Techfem darà quindi la possibilità, attraverso anche formule di stage, di far vivere agli studenti del Master l’esperienza di chi lavora all’interno di una società di progettazione, oltre che molto probabilmente terremo noi stessi dei moduli didattici, finalizzati alla progettazione di impianti di idrogeno verde».

L’azienda lametina apre, così, le porte anche a eventuali assunzioni in una realtà unica e innovativa del territorio: «Sicuramente come società siamo in cerca di talenti – ha aggiunto il direttore di Ricerca e Sviluppo di Techfem – quindi per noi si tratta anche di un’occasione fondamentale di formazione di professionisti».

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI