La Fiera di San Giuseppe 2025 si prepara a tornare a Cosenza, confermandosi come l’evento fieristico più atteso della città e della provincia. L’appuntamento si svolgerà dal 15 al 19 marzo, con esposizioni di merce varia lungo il tradizionale percorso di Viale Giacomo Mancini, mentre giostre, piante, fiori, vasi in terracotta e vimini saranno presenti fino al 23 marzo. Le associazioni di volontariato parteciperanno fino al 19 marzo.Anche per questa edizione la location principale sarà Viale Giacomo Mancini, che verrà suddiviso in tre aree espositive. La Zona A, nel primo tratto sud, ospiterà giostre, vimini, terrecotte, food e merce varia. La Zona B si estenderà dall’incrocio con via T. Aceti fino a via A. Scopelliti, mentre la Zona C proseguirà fino alla rotonda del parco Nicholas Green. Il tratto più centrale, dalla Sopraelevata fino al Liceo Scientifico Scorza, resterà il fulcro dell’evento, con espositori di abbigliamento, artigianato, antiquariato, prodotti tipici e dolci tradizionali.La fiera ha origini antiche, risalenti al 1234, quando Federico II di Svevia la istituì con il nome di Fiera della Maddalena, per incentivare il commercio nella città di Cosenza. Inizialmente si svolgeva nel quartiere Rivocati, ma nel 1564 venne spostata al 19 marzo, in onore di San Giuseppe, dopo un periodo di sospensione dovuto a eventi calamitosi. Oggi rappresenta una delle manifestazioni più importanti della regione, capace di attrarre visitatori da tutta Italia, mantenendo viva una tradizione che unisce storia, cultura e commercio.
Fiera di San Giuseppe 2025: torna l’atteso evento di Cosenza
Tradizione, commercio e cultura lungo Viale Mancini dal 15 al 19 marzo, con giostre e esposizioni fino al 23 marzo
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.