Narrano le Scritture che la Maddalena, l’apostolo degli apostoli, è la prima a vedere il Cristo che ha vinto la morte. A lei il compito di annunciare agli increduli discepoli la resurrezione del maestro. Prima una affermazione: «Noli me tangere», ovvero non mi trattenere, perché «non sono ancora salito al Padre mio». Poi una richiesta: «Adesso va dagli altri e digli che sono vivo». Gesù affida alla “peccatrice” Maddalena il compito di annunciare il compimento della profezia: la vittoria della vita sulla morte. Ad una donna, non a qualcuno dei discepoli. Alla Maddalena l’annuncio degli annunci che fa di lei l’apostolo degli apostoli, guida e custode della fede.
Maria di Magdala, l’apostolo degli apostoli è la custode della cristianità
Con Maria di Magdala la donna assume un ruolo centrale nella storia della cristianità. Gesù ha dato ruolo e dignità alle donne, prima facendo diventare la Maddalena l’apostolo degli apostoli, poi dando loro credibilità pubblica, scegliendo lei per annunciare ai discepoli la sua resurrezione, compiendo un’autentica rivoluzione.
Ai tempi di Gesù, infatti, una verità raccontata da una donna non è una verità e gli apostoli infatti, in un primo momento non credono a quanto viene annunciato loro dalla Maddalena. Gesù sceglie una donna per annunciare l’evento centrale della cristianità, restituendo credibilità alle donne che sanno essere coraggiose nel pericolo, sofferenti nel condividere il dolore della Madre. Sulla via della Croce e ai piedi della stessa non ci sono gli apostoli (che si sono nascosti per paura) ma alcune donne, tra queste la Madre e Maria di Magdala, con loro solo Giovanni. Donne che accompagnano il Cristo nel tragitto che porta al calvario. Donne. Diciassette quelle che accompagnano Gesù sulla via della croce. Diciassette, come quel numero che richiama alla devozione della Madre. Diciassette, come i Padre nostro che insieme alle 153 Ave Maria compongono il rosario della Madonna. Diciassette come l’ultimo dei numeri che se sommato in sequenza agli altri, partendo da uno, da 153, il numero della “pesca miracolosa”, come narra il Vangelo di Giovanni, «Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di 153 grossi pesci». Diciassette donne sulla via della Croce. Tra queste l’apostolo degli apostoli, custode della cristianità.
La Maddalena porta un uovo per annunciare che Cristo è risorto
![](https://www.lanovitaonline.it/wp-content/uploads/2024/03/maddalena.jpg)
Si narra, ancora, che la Maddalena si presenta al cospetto dell’imperatore prima e al cospetto del popolo poi portando tra le mani un uovo, simbolo di nascita e dunque di risurrezione, esclamando: «Cristo è risorto!». Ed è per questo che nell’iconografia più antica la Maddalena è raffigurata con un uovo rosso in mano.