lunedì, 21 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Il bosco di Bivongi e Pazzano, progetto per la riqualificazione degli ecosistemi

Nasce a Bivongi il primo grande progetto per la riqualificazione degli ecosistemi e l’autonomia energetica.

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un’iniziativa promossa dall’Atelier dell’Abitare l’Ecosistema, luogo della progettazione e formazione della cultura e del futuro, e realizzata dal Gal Terre Locridee in partenariato con Gal Area Grecanica e Gal Batir, con l’ideazione e direzione scientifica di Manlio Vendittelli, professore di chiara fama, esperto in filosofia dei sistemi, pianificazione ecologica ed economia circolare.

Dal 14 al 16 marzo, si svolgeranno tre giorni di studio e formazione incentrate sul bosco di Bivongi e di Pazzano e sulle enormi potenzialità di questo ecosistema come luogo di biodiversità, di fonti di energia rinnovabili, di benessere.

Il programma

A partire da giovedì 14 marzo verranno effettuati sopralluoghi nel bosco che saranno alla base delle iniziative di progettazione per valorizzare questi luoghi.

Iniziative che saranno poi approfondite ed illustrate in incontri aperti al pubblico dal tema “Il progetto sistemico come strumento organizzatore dello sviluppo locale e della riqualificazione degli ecosistemi” in programma venerdì 15 e sabato 16 marzo, a partire dalle ore 17, nelle sale del Rural Center della Locride, a Bivongi. Eventi che vedranno la presenza dei sindaci Vincenzo Valenti di Bivongi e Francesco Valenti di Pazzano e gli interventi dei relatori professor Manlio Vendittelli, il giornalista Giorgio Metastasio, il direttore del Gal Area Grecanica Piero Polimeni, il direttore del Gal Terre Locridee Guido Mignolli. I lavori saranno coordinati e conclusi dal presidente del Gal Terre Locridee Francesco Macrì.

Continua a leggere su: calabriadirettanews.com

Il bosco di Bivongi e Pazzano diviene laboratorio di riqualificazione degli ecosistemi

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Pollino Orienteering 2025: lo sport internazionale incontra la natura incontaminata del Sud Italia

Il Parco Nazionale del Pollino si prepara a diventare il cuore pulsante dell'orienteering internazionale. Dal 23 al 27 aprile 2025, tra i comuni di...

Depurazione nel comprensorio di Castrovillari, pubblicata la gara. Ad effettuarla sarà Invitalia

"Vale 26.5 milioni di euro la realizzazione del nuovo depuratore per la vasta area omogenea che comprende i comuni di Castrovillari, Civita, Frascineto e...

Catanzaro, ordinanza contro la processionaria del pino: obblighi per i proprietari di aree verdi

Il sindaco, Nicola Fiorita, ha adottato un'ordinanza in materia di sanità e igiene, relativa, in particolare, alla lotta e alla prevenzione dei rischi da...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI