venerdì, 18 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Il “Kohlhaas” di Marco Baliani lascia Palmi senza fiato

Promosso dalla Fondazione Varia di Palmi, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal Comune di Palmi, Marco Baliani ha portato in scena, al Centro “Giovanni Paolo II”, la 1149ma replica del suo “Kohlhaas”

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

In un Piazzale Ibico gremìto e in ammaliato silenzio, Marco Baliani ha portato in scena, al Centro “Giovanni Paolo II”, la 1149ma replica del suo “Kohlhaas”, opera che da 35 anni incanta le platee di tutta Italia. Lo spettacolo, di Marco Baliani e Remo Rostagno, con la regia di Maria Maglietta è promosso dalla Fondazione Varia di Palmi, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dal Comune di Palmi: esso è il capostipite nella Penisola del genere comunemente chiamato dalla critica come “teatro di narrazione”, prevede una scenografia vuota e l’attore-narrante seduto sulla sedia, senza alzarsi, che racconta una storia -proprio come nella nostra tradizione orale-  con la sola forza della parola. Un teatro racconto, che è sia ascoltato ma anche visto, dove le parole diventano immaginazione, la bellezza della narrazione orale sta nelle immagini che ognuno crea.
“Kohlhaas” non è però solo una semplice storia, è un inghippo giudiziario in cui il protagonista, Michele Kohlhaas, un mercante di cavalli realmente esistito nella Germania del 1500, rimane invischiato fino a diventare egli stesso un brigante. Una storia di reazione alle ingiustizie e di riscatto finale attraverso un grido estremo di libertà. La storia è tratta dal racconto pubblicato nel 1810 “Michele Kohlhaas” di Heinrich Von Kleist.
Marco Baliani, grande sperimentatore del teatro italiano, è riuscito a discostarsi dal testo originale e a creare un’opera che avesse “vita propria”: pensata per le scuole superiori e medie nel 1988, nel 1989 è stata rappresentata per la prima volta in versione “serale” al Teatro Verdi di Milano, Da lì i critici chiamarono il genere del “Kohlhaas” come teatro di narrazione.
“Io non volevo creare nessun genere, nessuna etichetta, la mia era una ricerca teatrale estrema, volevo vedere cosa succedeva a un corpo teatrale che non si muoveva nello spazio, il mio lavoro era spostare le orecchie al posto degli occhi”, ha affermato lo stesso Marco Baliani, che nella sua carriera ha sempre voluto trasmettere messaggi di impegno civile:
“La narrazione è un atto politico contro l’onnipotenza del visibile. L’orecchio che ascolta è molto ignorato nella nostra società. Dedicammo nel lontano 1989 questo spettacolo a tutti i compagni e gli amici degli anni ’70, che nel nome di un più alto ideale di giustizia, divennero a loro volta “giustizieri”. Baliani, da sperimentatore qual è, ha manifestato grande contentezza della realtà teatrale di Palmi che si sviluppa al Centro Giovanni Paolo II: è solo la passione che permette di far teatro”, ha concluso l’artista.
 

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Catanzaro, la comunità educante al centro delle politiche sociali

La vicesindaca Giusy Iemma, il presidente del Consiglio Comunale Gianmichele Bosco,  e l'assessore alle Politiche Sociali Nunzio Belcaro, hanno preso parte questa mattina all'evento...

Gruppi di maggioranza: «Ancora una volta i consiglieri di centrodestra scappano dall’aula Battaglia mentre si discute di temi vitali per la città»

«L'opposizione si perde in chiacchiere da bar e mostra di non avere a cuore la città». È quanto dichiarano in una nota i consiglieri...

Sciolti per mafia Caserta, Aprilia e due Comuni calabresi: terremoto istituzionale da Nord a Sud

Apprendiamo dall’Ansa una notizia che riguarda una decisione assunta dalconsiglio dei ministriMinistri. E’ stata la relazione della Commissione d'Accesso inviata la scorsa estate dal...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI