mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Il “nonnismo” dal mondo mediatico a quello dell’istruzione 

La recente denuncia pubblica di Dania Mondini, conduttrice del TG1, riguardante episodi di stalking e molestie sul posto di lavoro, solleva un tema cruciale sulla persistenza di comportamenti tossici in ambito professionale

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

di Francesca Gabriele 

Questo caso emblematico mette in luce come il mobbing, definito da atti deliberati di prevaricazione e molestie psicologiche, sia tristemente diffuso non solo nei luoghi di lavoro mediatici ma anche in altre realtà professionali, come quella scolastica. Nelmondo della scuola, i docenti precari spesso subiscono atteggiamenti simili. In un ambiente che dovrebbe essere dedicato all’istruzione e alla crescita culturale, si verificano purtroppo dinamiche di potere e di sopraffazione. I precari, considerati lavoratori di serie B dai colleghi di ruolo, sono frequentemente oggetto di sussurri maligni, screditamenti e atti di nonnismo. Questo comportamento non solo mina la loro dignità professionale e personale, ma danneggia anche l’intero sistema educativo, che dovrebbe invece promuovere il rispetto e la collaborazione. Gliepisodi di mobbing, sia nei media che nella Scuola, rivelano la presenza di ambienti lavorativi governati più dalla stupidità e dall’incultura che dalla professionalità e dal merito. Le conseguenze per le vittime possono essere gravi, sia sul piano psicologico che su quello della carriera, evidenziando l’urgenza di interventi concreti per prevenire e contrastare tali comportamenti tossici.

Come scrisse Martin Luther King Jr., “La nostra vita comincia a finire il giorno in cui restiamo in silenzio di fronte alle cose che contano.” Il silenzio di fronte a tali ingiustizie è inaccettabile e permette ai comportamenti tossici di proliferare.

E’ ripugnante pensare che individui incapaci di rispetto e professionalità possano danneggiare la condotta e la salute mentale dei loro colleghi. Queste persone non solo disonorano il loro ruolo, ma inquinano l’ambiente lavorativo, trasformando luoghi di crescita e sviluppo in teatri di meschinità e abuso. La loro presenza e le loro azioni sono un insulto ai valori di equità e dignità che dovrebbero guidare ogni contesto professionale.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Premiati a palazzo San Giorgio i giovanissimi del Taekwondo

Nella Sala dei Lampadari Italo Falcomatà di Palazzo San Giorgio sono stati premiati i giovanissimi atleti delle associazioni sportive di Taekwondo che, con impegno...

Platì, emergenza idrica a Senoli: “Situazione inaccettabile, intervenga il Prefetto”

“Anche quest’anno, come ormai accade con puntualità all’arrivo dell’estate, la contrada Senoli del Comune di Platì si ritrova senza acqua. Una condizione inaccettabile che...

Cooperazione internazionale contro le mafie, sottosegretario all’Interno Wanda Ferro in Peru: “Italia mette a disposizione la propria esperienza”

Il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro ha partecipato a Lima, in Perù, all'incontro annuale del programma EL PAcCTO 2.0, l'iniziativa promossa dall'Unione Europea per rafforzare...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI