mercoledì, 18 Giugno 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Il Presidente del Consiglio Regionale della Calabria al Vinitaly 2024

Filippo Mancuso: «I vini calabresi custodi di un patrimonio millenario»

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

«Vinitaly è un appuntamento annuale prestigioso dedicato all’economia e alla cultura del vino. Alle cantine calabresi esprimo gratitudine e riconoscenza, perché contribuiscono allo sviluppo economico, grazie ad una gamma di vini che sono apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità, e alla valorizzazione di un patrimonio vinicolo millenario dove la tradizione e l’innovazione si fondono armoniosamente».  

L’ha detto il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso, che ha visitato lo spazio espositivo, pari a circa 1.400 m² ritagliati nel padiglione 12, che ha accolto le 80 aziende vitivinicole calabresi presenti alla Fiera di Verona per la 56ma edizione del Vinitaly (oltre 4mila espositori, buyer provenienti da 65 Paesi).

Ha aggiunto: «Vedere e ascoltare gli imprenditori calabresi del vino, le loro storie, la passione ed il coraggio con cui mandano avanti con successo le loro attività, è motivo di soddisfazione e di orgoglio. Il vino calabrese e i suoi produttori dimostrano di essere capaci di catturare l’interesse dei mercati nazionali ed internazionali (oltre 10 milioni di bottiglie vendute) grazie a continui investimenti nelle infrastrutture, nella formazione e nella ricerca puntando alla sostenibilità dei vigneti ed alla qualità delle produzioni in un mondo che dà chiaramente la misura di quanti cambiamenti stiano intervenendo nel sistema agroalimentare globale».

Ha concluso: «La Regione, a incominciare dal Consiglio regionale, continuerà a tutelare e ad agire per il potenziamento di un patrimonio di circa 350 vitigni autoctoni e, al contempo, per migliorare il rendimento globale delle imprese vitivinicole regionali, accrescere la loro competitività sui mercati e incentivare le attività legate alla degustazione e vendita dei vini attraverso l’e-commerce e l’enoturismo».

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

“Questa non è democrazia, è una cloaca”: esplode il caso Mazzei nel PD calabrese

“Questa non è democrazia, è una cloaca”. Il duro atto di accusa di Attilio Mazzei: il PD calabrese sull’orlo dell’implosione Catanzaro – Nel Partito Democratico...

Occhiuto indagato, l’opposizione attacca: “Venga in Aula, non in TV”

“Di fronte a una notizia come l’apertura di un’indagine per presunta corruzione a carico del presidente della Regione, riteniamo doveroso che Roberto Occhiuto venga...

Corsi: Ecco la mozione che mirava a difendere il Pugliese-Ciaccio. Chi ha sabotato il Consiglio comunale dimostri in che modo si farà il nuovo...

"Se il sindaco Fiorita non ha i numeri, come sostengono coloro che hanno sabotato la discussione sul nuovo ospedale, perché coloro che dicono di...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI