mercoledì, 19 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Impatto del Cambiamento Climatico: 800.000 Morti nel Mondo negli Ultimi 30 Anni

Il 'Climate Risk Index 2025' rivela i gravi effetti del clima sulla salute e l'economia in tutto il pianeta

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Un nuovo rapporto intitolato ‘Climate Risk Index 2025’ pubblicato da Germanwatch ha messo in evidenza i devastanti effetti del cambiamento climatico sulla mortalità e sull’economia nel corso degli ultimi trent’anni. Secondo i dati presentati, circa 800.000 persone hanno perso la vita a causa di eventi meteorologici estremi e il numero di eventi climatici avversi è aumentato significativamente, con oltre 9.400 di questi eventi registrati nel periodo considerato.

L’impatto economico di questi eventi è altrettanto allarmante; il costo totale stimato ammonta a circa 4.200 miliardi di dollari, cifra che sottolinea la necessità urgente di interventi globali per mitigare i danni futuri. In particolare, l’Italia ha subito perdite significative, con 38.000 vittime riconducibili a eventi climatici, un numero che evidenzia quanto il nostro paese sia vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Le stime dei danni economici per l’Italia lievitano a circa 60 miliardi di dollari, il che pone l’attenzione sulla necessità di politiche più adeguate per affrontare questa crisi.

Tra i paesi più colpiti si trovano la Dominica, la Cina e l’Honduras, che hanno sperimentato una serie di disastri naturali che hanno avuto un impatto devastante sulle loro economie e sulla vita dei cittadini. L’analisi dei dati contenuti nel Climate Risk Index offre spunti cruciali per la pianificazione delle politiche future e per la preparazione ad affrontare eventi climatici estremi sempre più frequenti.

La crescente incidenza di questi fenomeni pone interrogativi sulla capacità dei governi e delle istituzioni di reagire in tempo utile per salvaguardare la vita e la salute delle persone. È fondamentale che nel dibattito pubblico venga data priorità a strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico, affinché si possano proteggere non solo le popolazioni vulnerabili, ma anche le economie nazionali da danni irreparabili.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Meteo: il bel tempo lascia spazio a un peggioramento nel weekend

Dopo un periodo di bel tempo, l’Italia si prepara a un cambiamento meteo, con le prime avvisaglie di peggioramento già a partire da venerdì.Giovedì...

Ambiente: Parte “Una Terra che Respira”

Plastic Free Onlus avvia il progetto "Una Terra che Respira" sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il programma Formula, in collaborazione con CESVI. Nel 2025 saranno organizzati...

Da primavera a inverno: il ritorno della neve sulla Sila e il gelo in Calabria

Dopo alcuni giorni di bel tempo con temperature al di sopra della media stagionale, la Calabria ha registrato un abbassamento delle temperature. Oggi, le...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI