domenica, 20 Aprile 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Inaugurazione dell’Istituto di Criminologia a Vibo Valentia: Il Ministro Calderoli analizza le sfide del Mezzogiorno

Un'importante Lectio Magistralis sul tema dell'Autonomia Differenziata e il ruolo della cultura nella lotta alla criminalità.

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

L’inaugurazione dell’Istituto di Criminologia a Vibo Valentia ha attirato l’attenzione di numerosi esponenti della società civile e della politica, con la significativa presenza del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. Durante l’evento, il Ministro ha tenuto una Lectio Magistralis in cui ha posto l’accento sull’importanza dell’Autonomia Differenziata come strumento fondamentale per promuovere lo sviluppo del Mezzogiorno.

Nel suo intervento, Calderoli ha evidenziato come l’Autonomia Differenziata rappresenti un’opportunità unica per le regioni meridionali, consentendo loro di gestire in modo più autonomo le proprie risorse e politiche. Ha sottolineato l’urgenza di regolare questa norma, affermando che sia indispensabile parificare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) tra Nord e Sud. Questo passo risulta essenziale per garantire una equità di trattamento e opportunità ai cittadini delle diverse aree del Paese.

“È innegabile che il Sud ha speso di più rispetto al Nord negli ultimi anni, ma i risultati ottenuti non sono stati all’altezza delle aspettative. Dobbiamo analizzare attentamente come investiamo e come possiamo ottenere risultati migliori”, ha dichiarato Calderoli, toccando un punto cruciale riguardo alla gestione delle risorse pubbliche.

Durante la cerimonia, è emerso anche il recente intervento della Consulta, che ha riconosciuto la validità della legge sull’Autonomia Differenziata, ma con alcune indicazioni di aggiustamenti. Questo rappresenta un passo avanti, ma resta fondamentale continuare il dialogo per perfezionare le strategie da adottare.

In aggiunta alla questione socioeconomica, il Ministro ha sottolineato il ruolo cruciale della cultura e dell’istruzione nella lotta alla criminalità. Calderoli ha argomentato che investire in questi settori è indispensabile per contrastare le radici sociali della delinquenza. Promuovere la cultura significa non solo educare i giovani, ma anche offrire nuove prospettive e opportunità in un contesto difficile.

L’inaugurazione dell’Istituto di Criminologia segna dunque un momento importante per Vibo Valentia e per il Sud, mettendo in luce come attraverso l’istruzione e una governance adeguata sia possibile affrontare le sfide del territorio. La discussione generata dall’intervento del Ministro potrebbe portare a sviluppi significativi nell’ambito della politica e della giustizia sociale nella regione.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Pasqua di solidarietà all’ospedale di Crotone: doni per i piccoli pazienti

Ieri mattina Gioventù Nazionale, in collaborazione con Fratelli d’Italia Crotone, ha fatto visita al reparto di pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Dio, donando uova...

Elezioni Lamezia con Talerico anche Pegna e Nicotera

In vista delle elezioni comunali di Lamezia Terme, in linea con le dichiarazioni di questi giorni in merito ad un'aggregazione di centro che riunisca...

Laudadio attacca Fiorita: “Lido nel degrado, promesse disattese e maggioranza distratta”

“In attesa della task force annunciata dal sindaco Fiorita e mai vista, i cittadini di Lido sono costretti a convivere con disservizi, immondizia e...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI