giovedì, 1 Maggio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

INCHIESTA. Turismo, il grande bluff di Occhiuto: la Puglia fa il pieno, la Calabria resta al palo

Dal 2020 oltre 60 milioni bruciati per promozione. Zero trasparenza, numeri imbarazzanti e un solo vincitore: Ryanair. L’unica regione che nasconde i dati? La Calabria. La Regione spende come una potenza turistica, ma resta in fondo alle classifiche. Niente dati, niente risultati, solo propaganda. E un presidente-regista che gira fiction mentre la realtà crolla

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Che tu sia qui per il sole, il mare o per un gelato… Così inizia l’ultimo post Facebook di Ryanair, pagato profumatamente con fondi pubblici della Regione Calabria. Una cartolina da Tropea, emoji e hashtag, per promuovere – più che il territorio – le tariffe basse della compagnia. Benvenuti nell’assurdo mondo del turismo calabrese: una macchina mangiasoldi travestita da promozione territoriale.

Ma questo post è solo la punta dell’iceberg. Perché dietro ci sono anni di sprechi colossali, milioni distribuiti a pioggia senza alcun riscontro concreto, contratti blindati e una Regione che non solo spende male, ma rifiuta ogni forma di trasparenza.

Sono già passati due mesi da quando tutte le regioni italiane hanno presentato i dati turistici al BIT di Milano. Tutte tranne una: la Calabria. Non è una novità: da quattro anni a questa parte, siamo abituati a conoscere i numeri reali solo dopo la pubblicazione ISTAT, tra aprile e maggio. Nel frattempo, le altre regioni festeggiano a febbraio numeri record, mentre la Calabria tace, per poi scoprire dai dati ufficiali che siamo sempre in fondo alla classifica.

Nel 2023, 1,7 milioni di arrivi e 8,1 milioni di presenze: penultimo posto tra le regioni del Sud (escludendo la Basilicata, troppo piccola per fare statistica). E siamo anche l’unica regione italiana a non aver recuperato il crollo post-Covid, con un terrificante -18% di presenze nel confronto tra 2019 e 2023.

Eppure, si spende. Si spende come mai prima. Dal quinquennio 2015–2019, in cui la Regione Calabria investiva circa 2,5 milioni di euro annui per la promozione, siamo passati a 20/25 milioni l’anno tra il 2020 e il 2024. Un’esplosione di fondi pubblici che non ha portato alcun beneficio concreto.

Nel frattempo, regioni “competitor” come Sicilia e Puglia volano. La Sicilia ha chiuso il 2023 con 6,5 milioni di arrivi e 20,5 milioni di presenze; la Puglia con 4,7 milioni di arrivi e 16,8 milioni di presenze. Nel 2024 sono cresciute ancora: la Puglia ha raggiunto quasi 6 milioni di arrivi e oltre 20 milioni di presenze, di cui più di 2 milioni dall’estero.

Confronto tra Calabria e Puglia

La Calabria? Dati ancora non pervenuti. L’unica “promozione” reale sono i video social pubblicati ogni giorno dalla squadra comunicativa del Presidente Occhiuto, che dal decimo piano della Cittadella Regionale coordina la fiction perfetta: scenari da sogno, narrazione da Netflix, contenuti patinati. Ma la realtà, quella dei numeri, si scontra con questa costruzione artificiale.

E qui è doveroso chiarire: non è l’assessore Calabrese il vero responsabile, sebbene il suo nome offra uno spunto perfetto per l’ironia. Il motore di questa gigantesca macchina mangiasoldi ha un volto e un nome precisi: Roberto Occhiuto. È lui a dare l’indirizzo politico, a sostenere una linea che ha trasformato il marketing turistico in un buco nero da 60 milioni di euro. È lui che ha sottoscritto contratti blindati con Ryanair, senza trasparenza, mentre la Puglia – con meno soldi – pubblica tutto online.

E allora torniamo alla domanda iniziale: chi si arricchisce mentre la Calabria affonda?

Perché Oliverio è stato rinviato a giudizio per 90 mila euro spesi a Spoleto, mentre qui, con decine di milioni evaporati, nessuno muove un dito? Non una procura, non un revisore, non una voce critica nella stampa “ufficiale”.

Due sono le ipotesi.

O c’è una macchina corruttiva, sterile e predatoria, che usa la promozione turistica per distribuire risorse ad amici, agenzie e “partner” selezionati.

Oppure siamo governati da un esercito di incapaci, che nonostante il triplo dei fondi disponibili non è riuscito a creare un solo risultato misurabile.

In entrambi i casi, è uno scandalo politico, amministrativo e culturale.

La Calabria è bella, ma non basta dirlo su Instagram. Servono visione, strategia, rispetto.

E soprattutto, serve verità. Perché la fiction turistica finisce lì dove cominciano i numeri. E i numeri, purtroppo, sono spietati.

“Non c’è propaganda che possa trasformare un fallimento in successo. Ma può sempre servire a nascondere chi lo ha causato.”

(FINE PRIMA PARTECONTINUA…)

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Catanzaro tra i Comuni più virtuosi nei pagamenti: dal MEF 148mila euro per premiare l’efficienza

Il dato era già stato messo nero su bianco un paio di mesi fa dal Centro Studi Enti Locali, che aveva collocato Catanzaro tra...

Al Dott. Lorenzo Festicini il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”: riconoscimento alla testimonianza cristiana e civile

Il Dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza" durante una cerimonia svoltasi oggi presso la...

Operazione “Call me”, annullate le misure cautelari: libere Costa e Certo

Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip distrettuale di Catanzaro in relazione alle posizioni di Costa...
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI