giovedì, 16 Gennaio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Inflazione in aumento: l’analisi dei prezzi al consumo nel mese di marzo 2024

L'accelerazione del tasso d'inflazione è principalmente dovuta all'attenuazione della flessione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati e regolamentati, insieme alla crescita dei Servizi relativi ai trasporti

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Nel mese di marzo 2024, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività registra una variazione congiunturale nulla e un aumento dell’1,2% su base annua, rispetto al +0,8% del mese precedente. La stima preliminare era del +1,3%, in leggero ribasso rispetto al dato effettivo.

L’accelerazione del tasso d’inflazione è principalmente dovuta all’attenuazione della flessione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati e regolamentati, insieme alla crescita dei Servizi relativi ai trasporti. Al contrario, si registra un rallentamento nei prezzi dei Beni alimentari non lavorati, dei Tabacchi e dei Beni alimentari lavorati.

L'”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rimane stabile al +2,3%, mentre quella esclusivamente dei beni energetici decelera leggermente al +2,4%.

La dinamica dei prezzi dei beni mostra una flessione meno marcata e quella dei servizi è in leggera accelerazione, portando a una diminuzione del differenziale inflazionistico tra servizi e beni.

I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale, insieme ai prodotti ad alta frequenza d’acquisto.

L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta del 1,2% su base mensile e annua, riflettendo la fine dei saldi stagionali. Anche l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati registra un aumento su base annua.

Nel primo trimestre 2024, l’inflazione misurata dall’IPCA diminuisce per le famiglie con minore capacità di spesa e aumenta per quelle con livelli di spesa più elevati.

In sintesi, l’inflazione a marzo risale leggermente all’1,2%, grazie all’attenuazione dei prezzi dei beni energetici e all’accelerazione dei servizi relativi al trasporto. I prezzi alimentari mostrano un rallentamento e l’inflazione di fondo rimane stabile al +2,3%.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Confapi Aniem, Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal UIL firmano lo storico accordo per l’edilizia in Calabria

Confapi Aniem Calabria, Fillea CGIL Calabria, Filca CISL Calabria e Feneal UIL Calabria hanno apposto oggi la firma di un importante contratto collettivo regionale...

Nuovo Accordo per il Futuro dei Tirocinanti in Calabria

Nell'ambito delle politiche di inclusione sociale, la Regione Calabria sta attuando una serie di progetti destinati a sostenere i tirocinanti,...

XII Congresso Regionale FAILP CISAL Calabria: La centralità delle risorse umane nel mondo del lavoro

Il tema delle risorse umane e la loro centralità nel mondo del lavoro sarà al centro del XII Congresso Regionale FAILP CISAL Calabria, in...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI