Sabato 22 febbraio, alle ore 17:30, si terrà un incontro scientifico di grande rilevanza nella Sala Multifunzionale del Museo del Mare di Belvedere Marittimo, con al centro le prospettive future della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell’osteoporosi. L’evento è organizzato dal Lions Club Belvedere M.mo “Riviera dei Cedri”, con il patrocinio del Comune di Belvedere Marittimo.
L’incontro avrà inizio con l’introduzione di Anna Anselmo, presidente del Lions Club, seguita dai saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Cascini. A seguire, tre esperti di rilievo guideranno il dibattito scientifico, offrendo aggiornamenti e approfondimenti su temi di grande interesse. Il prof. Giovanni Docimo, ordinario di Chirurgia Generale all’Università Vanvitelli di Napoli e responsabile dell’Unità di Chirurgia Tiroidea, parlerà dei progressi della chirurgia mini-invasiva nella gestione delle patologie tiroidee, con un focus sulle innovazioni tecniche nella cura delle disfunzioni tiroidee.
La dott.ssa Anna Raffo, specialista in ecografia diagnostica e responsabile del servizio ecotomografico presso la Casa di Cura Cascini, approfondirà il ruolo fondamentale dell’ecografia nella diagnosi delle patologie tiroidee, evidenziando la sua importanza nel riconoscimento tempestivo delle alterazioni tiroidee e nella definizione di percorsi terapeutici appropriati.
Infine, il dr. Roberto Romano, endocrinologo con una lunga carriera clinica, discuterà delle nuove frontiere nella diagnosi dell’osteoporosi e del ruolo cruciale dell’agoaspirato ecoguidato nella gestione dei noduli tiroidei. Con oltre 15.000 procedure eseguite, il dr. Romano condividerà la sua esperienza pratica nel ridurre il rischio di interventi chirurgici inutili, migliorando la diagnosi e il trattamento dei pazienti.
In aggiunta all’approfondimento scientifico, l’evento offrirà un’opportunità concreta di prevenzione. Dalle 15:00 alle 17:30, sarà possibile sottoporsi gratuitamente a uno screening ecografico della tiroide, previa prenotazione. Questo evento rappresenta un’occasione unica di aggiornamento medico-scientifico, unita a iniziative concrete di prevenzione per la comunità, in linea con l’impegno del Lions Club per la salute pubblica e il benessere locale.