giovedì, 20 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

Investimenti per la Telemedicina: Il Mezzogiorno Beneficerà del 60% dei Fondi

Significativi finanziamenti per la telemedicina alle Regioni meridionali, in un’ottica di potenziamento dei servizi sanitari

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Il recente approvazione del riparto delle risorse destinate alla telemedicina ha suscitato grande attenzione, soprattutto per quanto riguarda l’equa distribuzione dei fondi tra le diverse Regioni italiane. È emerso che il 60% delle risorse disponibili, pari a circa 102,4 milioni di euro su un totale di 172,9 milioni, sarà destinato alle Regioni del Sud Italia, un segnale positivo per il potenziamento dei servizi di assistenza sanitaria a distanza in un’area che storicamente ha subito carenze in questo settore.

In particolare, la Campania si aggiudica la fetta più consistente con un finanziamento di 24,4 milioni di euro, seguita dalla Sicilia con 21,9 milioni e dalla Puglia con 19,7 milioni. Altri contributi significativi comprendono 13,3 milioni destinati alla Lombardia, 10,4 milioni alla Calabria e 10,2 milioni alla Sardegna. Questa ripartizione segna un passo avanti nel tentativo di modernizzare il sistema sanitario nazionale, specialmente in un periodo in cui la necessità di adottare sistemi di cura a distanza è aumentata significativamente a causa della pandemia.

L’obiettivo principale di questo investimento è quello di raggiungere, entro la fine dell’anno, 302.710 pazienti affetti da patologie croniche attraverso l’uso della telemedicina. In particolare, la Lombardia, con il suo piano di assistenza, ha fissato il target più ambizioso, puntando a fornire supporto a ben 84.000 pazienti.

Questa strategia non solo mira a garantire una migliore qualità di vita per i pazienti, ma anche a ridurre i costi associati alle cure sanitarie tradizionali, migliorando nel contempo l’efficienza dei servizi. L’iniziativa è stata approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, a dimostrazione dell’impegno congiunto nel rafforzare le infrastrutture sanitarie dell’intero Paese e a promuovere un modello di assistenza più innovativo e sostenibile.

Con l’implementazione di sistemi di telemedicina, la speranza è quella di non solo affrontare le criticità attuali, ma anche di preparare il sistema sanitario italiano a rispondere più efficacemente alle sfide future.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Oppido Mamertina, collaudata la nuova elisuperficie: un passo avanti per la sanità territoriale

La sanità territoriale della Piana di Gioia Tauro fa un importante passo avanti con la realizzazione dell’elisuperficie a Oppido Mamertina. Martedì mattina si è...

Occhiuto Commissario Straordinario per la sanità calabrese, De Matteis (SMI): «Necessaria trasparenza, non deroghe indiscriminate»

La nomina del Presidente della Regione Roberto Occhiuto a Commissario Delegato per l'attuazione degli interventi sul sistema ospedaliero calabrese, riguardanti il sistema ospedaliero della...

Elisoccorso notturno a Castrovillari: via libera alla fattibilità tecnica

L’elisoccorso notturno a Castrovillari diventa realtà. Il sindaco Domenico Lo Polito ha annunciato l’esito positivo del sopralluogo effettuato insieme all’amministrazione comunale, agli agenti di...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI