sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

La Baia di Riaci: un gioiello nascosto tra Tropea e Capo Vaticano

Un angolo di paradiso tra mare, natura e tradizioni, dove relax e avventura si incontrano in un’esperienza autentica e sostenibile

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Incorniciata tra Tropea e Capo Vaticano, la Baia di Riaci è uno degli angoli più affascinanti della “Costa degli Dei”, tratto di costa tirrenica calabrese che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Qui, mare cristallino, scogliere e vegetazione mediterranea si incontrano creando un paesaggio di straordinaria bellezza e valore ambientale.

Relax e avventura in un paradiso naturale

La baia ha la forma di una mezzaluna di sabbia dorata, racchiusa tra due promontori rocciosi. Le sue acque limpide e basse, i fondali sabbiosi e le grotte marine accessibili a nuoto o in kayak la rendono ideale sia per chi cerca tranquillità sia per chi ama le attività all’aria aperta. La celebre Grotta Azzurra regala giochi di luce spettacolari al passaggio del sole. Gli appassionati di snorkeling e immersioni troveranno qui fondali ricchi di biodiversità.

La spiaggia, lunga circa 500 metri, alterna tratti liberi ad aree attrezzate con stabilimenti balneari che offrono ombrelloni, lettini, pedalò, canoe, oltre a bar, ristoranti e servizi come docce. Intorno, la vegetazione mediterranea regala scorci panoramici unici.

Anche l’offerta ricettiva è variegata: hotel, B&B e resort con piscine, centri benessere e ristoranti di qualità accolgono sia chi cerca il lusso sia chi preferisce soluzioni più semplici, puntando sempre alla sostenibilità e al rispetto del paesaggio.

Un luogo di storia, leggende e identità calabrese

La Baia di Riaci non è solo natura: racconta anche la storia e la cultura locale. Le rocce scolpite custodirebbero antichi rifugi usati da pescatori e monaci basiliani in fuga dalle incursioni saracene, alimentando un alone di mistero che invita a esplorare ogni angolo.

Negli ultimi anni, l’amministrazione e le associazioni locali hanno promosso un turismo responsabile, con eventi culturali, escursioni guidate e campagne di sensibilizzazione per tutelare l’ambiente marino. Tra le proposte per i visitatori ci sono tour in barca alle grotte, snorkeling con biologi marini e passeggiate al tramonto tra le calette.

Un’esperienza autentica da vivere e proteggere

In un’epoca in cui molte località turistiche rischiano di perdere la propria identità, la Baia di Riaci si distingue per autenticità, cura del territorio e attenzione alla sostenibilità. Qui il mare non è solo un paesaggio da ammirare, ma un luogo vivo da conoscere, rispettare e amare.

Chi visita la Baia di Riaci porta con sé il ricordo di una Calabria autentica, ricca di emozioni, storia e un forte legame con la propria terra.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...

Emergenza abitativa ad Arghillà: conferenza stampa delle associazioni per denunciare il silenzio del Comune

REGGIO CALABRIA – Le associazioni Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un Mondo di Mondi hanno convocato una conferenza stampa pubblica per martedì...

Unical, al via le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026: 3.200 posti disponibili nella fase standard

RENDE – L’Università della Calabria ha aperto ufficialmente la fase di ammissione standard per l’anno accademico 2025/2026. Dal 14 luglio al 1° settembre sarà...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI