sabato, 12 Luglio 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

La Calabria brilla nel Premio Cerevisia 2025: tre birrifici premiati tra i migliori d’Italia

Il settore della birra artigianale calabrese cresce e si afferma come nuova risorsa per lo sviluppo economico e culturale della regione

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

La Calabria sta emergendo nel mondo della birra artigianale italiana grazie a tre birrifici – Birra Cala, Birra Kalabra e Symphony – che hanno vinto il Premio Cerevisia 2025. Questo importante riconoscimento, giunto alla dodicesima edizione, ha visto partecipare 147 birre da tutta Italia, valutate per qualità e conformità. La Calabria si è così posizionata tra le regioni più premiate, insieme a Campania, Lazio e Lombardia, con tre premi ciascuna. Questo risultato dimostra come il settore artigianale stia crescendo anche nel Sud Italia, con progetti sempre più ambiziosi e radicati nel territorio.

Il Premio Cerevisia è organizzato dalla Camera di commercio dell’Umbria, con il supporto del Centro di eccellenza per la ricerca sulla birra dell’Università di Perugia, AssoBirra e altre istituzioni. Le birre partecipanti vengono esaminate con rigore scientifico, attraverso analisi chimiche e degustazioni a occhi chiusi per garantire imparzialità. I vincitori sono stati annunciati in conferenza stampa a Deruta, ma i dettagli sui premi saranno resi noti durante la cerimonia ufficiale del 17 giugno.

Il successo dei birrifici calabresi è anche un’opportunità concreta per lo sviluppo locale. Il settore della birra artigianale in Calabria cresce grazie a giovani imprenditori che puntano a creare filiere locali, coltivando luppolo e cereali. A livello nazionale, i microbirrifici sono aumentati moltissimo negli ultimi anni, passando da circa 50 nel 2013 a quasi mille oggi. La Calabria dimostra di saper sfruttare le potenzialità economiche, turistiche e culturali legate a questa realtà, facendo della birra artigianale un elemento chiave dell’identità e dell’offerta del territorio.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Palazzo Alvaro sostiene il festival internazionale di arte di strada di Gerace: la Metrocity ha istituzionalizzato e finanziato “Il Borgo incantato”

Nell'ultima seduta del Consiglio Metropolitano è stata approvata l'istituzionalizzazione ufficiale  del Festival Internazionale di Arte di Strada " Il borgo incantato"ed in occasione della...

Estate da record per il turismo italiano: prenotazioni oltre i livelli pre-covid

Le prime stime sull’estate turistica 2024 in Italia confermano una stagione molto positiva, con dati che superano quelli del 2019, ultimo anno pre-Covid. Secondo...

Emergenza abitativa ad Arghillà: conferenza stampa delle associazioni per denunciare il silenzio del Comune

REGGIO CALABRIA – Le associazioni Noi Siamo Arghillà – La Rinascita e Un Mondo di Mondi hanno convocato una conferenza stampa pubblica per martedì...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI