In Calabria, si sa, che la tradizione e la buona cucina vanno di pari passo, in particolar modo durante le festività. Uno dei piatti più in voga nel periodo pasquale è la cosiddetta “frittata cresciuta”, un must in provincia di Cosenza. Una pietanza che si presta soprattutto per la tradizionale scampagnata di Pasquetta, come antipasto o secondo piatto, buona da gustare anche fredda.
Ingredienti
- Farina 00: 250 g
- Acqua: 150 ml
- Sale: 6 g
- Olio di oliva: 2 cucchiai
- Lievito di birra fresco: 5 g
- Uova: 2
- Pecorino grattugiato: 2 cucchiai
- Caciocavallo o provola silana: 50 g
- Pecorino fresco: 50 g
- Salsiccia stagionata piccante: 50 g
- Soppressata: 50 g
- Pepe nero q.b.
Procedimento
- In una ciotola, unire farina, olio, lievito sbriciolato e acqua
- Impastare fino a ottenere un composto omogeneo che si stacchi dalle pareti della ciotola
- Aggiungere il sale e impastare ancora
- Trasferire l’impasto su una spianatoia, lavorarlo brevemente e formare un panetto
- Mettere l’impasto in una ciotola, coprire e lasciar lievitare fino al raddoppio in un ambiente caldo e asciutto
- Aggiungere le uova sbattute, i salumi e i formaggi tagliati a cubetti, e una spolverata di pepe nero
- Amalgamare e trasferire in una teglia unta.
- Lasciar lievitare nuovamente per 30-40 minuti
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o fino a doratura
Servire la frittata calda o fredda, tagliata a spicchi o a cubetti. In alternativa si può conservare in frigorifero con pellicola, è ottima anche il giorno successivo.