Affacciata sulla rinomata “Rotonda” di Tropea, la Grotta di San Leonardo, conosciuta anche come Grotta delle Sirene, è una cavità naturale modellata nei secoli dall’azione incessante delle onde. Un passaggio stretto conduce a un piccolo specchio d’acqua color turchese, incorniciato da pareti rocciose scolpite dal tempo, creando un’atmosfera magica e autentica. Avvolta dal fascino mitologico legato alla leggenda delle sirene, la grotta custodisce anche importanti reperti preistorici, testimoniando la presenza umana e la sua funzione originaria come vasca per pescatori, il cosiddetto “murenario”. Accessibile sia via mare sia a piedi durante la bassa marea, rappresenta una meta ambita per escursioni in barca, nuotate e scatti fotografici suggestivi. I giochi di luce che filtrano all’ingresso donano riflessi cangianti sulle pareti, rendendo ogni visita un’esperienza unica. Tra il fragore del mare e l’eco ovattato delle rocce, la Grotta di San Leonardo offre un contatto diretto con storia, mito e natura incontaminata, incastonata nel cuore del Tirreno come un piccolo santuario marino di rara bellezza e mistero.
La Grotta di San Leonardo a Tropea: tra mito, storia e incanto naturale
Un gioiello nascosto affacciato sulla celebre “Rotonda”, dove il mare incontra la leggenda delle sirene
Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.