mercoledì, 19 Marzo 2025

Il network dell'editoria libera

MEGA_LOS
AUTOCARROZZERIA
FA CONSULTING

spot_imgspot_img
spot_img

La scomparsa di Rosetta Console: una figura di riferimento per la cultura e la politica cosentina

Addio a una grande docente ed ex assessore che ha dedicato la vita al servizio della comunità

Entra nel Canale Whastapp di “La Novità Online”.

SEGUICI

spot_imgspot_img

Megalos
Megalos
1920x195
1920x195
banner_francioso_1456x180

spot_imgspot_img

Rosetta Console, nota docente di Lettere e politica di lungo corso, è deceduta a 73 anni, lasciando un significativo vuoto nel panorama educativo e politico della provincia di Cosenza. La Console è stata una figura di spicco non solo nel mondo dell’istruzione, ma anche all’interno del Partito Socialista e successivamente nel Partito Democratico, contribuendo attivamente alla vita pubblica della sua comunità.

Nel corso della sua carriera, Rosetta ha ricoperto il ruolo di assessore nel comune di Cassano allo Ionio, dove ha messo in atto politiche che hanno avuto un impatto duraturo sulla città. La sua dedizione al lavoro e il suo impegno nella formazione delle giovani generazioni l’hanno resa un’educatrice rispettata e amata dagli studenti e dai colleghi.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione tra i cittadini e i rappresentanti istituzionali. Giovanni Papasso, sindaco di Cassano, ha espresso profondi sentimenti di cordoglio, sottolineando l’importanza del contributo che Rosetta ha dato alla comunità. Anche il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha condiviso il suo dolore per la perdita, portando le sue condoglianze alla famiglia della Console, segno di rispetto e riconoscimento della significativa eredità che ha lasciato.

Rosetta Console sarà ricordata non solo per i suoi successi politici e accademici, ma anche per il calore umano e la passione che ha mostrato in ogni suo ruolo. La sua mancanza sarà avvertita, non solo da chi ha avuto il privilegio di lavorare con lei, ma da tutti coloro che l’hanno conosciuta e ammirata negli anni.

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

LEGGI ANCHE:

Bisignano, il GAL Valle del Crati promuove la filiera del broccolo con nuovi incontri informativi

Prosegue il percorso di valorizzazione e promozione del broccolo di Bisignano tracciato con grande impegno e successo dal GAL Valle del Crati, grazie ai...

Villaggio Sud Agrifest 2025: a Taurianova il festival della cooperazione tra agricoltura, innovazione e sostenibilità

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 prende il via in località Vatoni, Taurianova (RC), la quarta edizione del Villaggio Sud Agrifest - Festival...

Siderno protagonista delle Giornate FAI di Primavera: arte, storia e cultura in un percorso suggestivo

La Città di Siderno è pronta ad accogliere le migliaia di visitatori che giungeranno in occasione della trentatreesima edizione delle Giornate Fai di Primavera,...
spot_imgspot_img
Gli articoli della sezione
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img

ULTIMI ARTICOLI

spot_img

ARTICOLI CORRELATI